Salute

Usare la mano destra o essere mancini? Per la scienza la decisione viene presa prima di nascere

Perché alcune persone scrivono con la mano destre e altre sono mancine? In quale fase della crescita si decide quale mano utilizzare? Secondo un recente studio, la scelta della cosiddetta mano dominante avviene già prima di nascere, a causa di molti fattori tra cui la genetica. 

Cosa decide se saremo mancini o destrimani?

Secondo quello che dimostra un recente studio scientifico condotto dall’Università di Oxford, la scelta tra la mano destra e la mano sinistra non è solo questione di “educazione”. Ad essere mancino o destrimano, infatti, concorre anche la genetica, almeno al 25 percento. La rimanente percentuale, invece, è affidata a elementi ambientali. La ricerca, infatti, ha rilevato che se sia la madre che il padre sono entrambi destri, allora la probabilità che il bambino usi la mano sinistra si attesta intorno al 10 per cento. Se entrambi i genitori, invece, solo mancini sale oltre il 20-25 percento. Ma i ricercatori hanno notato che talvolta in caso di gemelli omozigoti questi utilizzano mano diverse: è chiaro che sono molti altri i fattori che ne influenzano la scelta.

I fattori che influiscono: non soltanto la genetica

Alla base della scelta tra la mano destra e quella sinistra, dunque, ci sarebbe la genetica. Come riportato dal Corriere della Sera, i ricercatori hanno motivato in tal modo i risultati dello studio: “Il cervello dei mancini è quindi davvero strutturalmente diverso, specialmente nelle aree del linguaggio e in molte aree della materia bianca e queste differenze sembrano almeno in parte guidate dalla genetica“. All’essere mancino o destrimano, però, concorrerebbero altri fattori. Le probabilità di essere mancini, infatti, aumentano con l’aumentare dell’età della madre, con le complicanze del parto e se si è stati sottoposti ad alti valori di testosterone durante la gravidanza.

LEGGI ANCHE: Dieta Lemme, la ricetta della frittata ai frutti di bosco come la fa Iva Zanicchi

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa