Il 17 gennaio per la Chiesa ricorre la festività di Sant’Antonio Abate. Intorno al culto del Santo, come accade spesso, concorrono tradizioni, storielle e ricette tipiche, che ogni anni vengono riproposte in questa occasione. Uno dei dolci più amati è il Dolce del Santo o torta di Sant’Antonio, da non confondere, però, con il Dolce del Santo dedicato a Sant’Antonio da Padova, la cui festa ricorre il 13 giugno. Siete pronti a mettere le mani in pasta per sfornare questa delizia?
La torta di Sant’Antonio Abate, spesso chiamata anche Dolce del Santo, è un dessert molto ricco di ingredienti. All’apparenza potrebbe apparire simile ad una crostata a base di pasta frolla, ma il ripieno è veramente un’esplosione di gusti. Ecco tutti gli ingredienti che vi occorrono per realizzarla:
Per il ripieno
Per la frolla
Per realizzare il dolce del Santo bisogna partire dalle castagne. Dopo averle sciacquate bene, mettetele in una pentola e aggiungete quattro dita di acqua fredda, i semi di finocchietto e il sale grosso. Mettete a cuocere per circa 1 ora e quando sono ancora calde passatele con lo schiacciapatate.
Adesso dedicatevi alla frolla, e impasta insieme la farina, il lievito in polvere e il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzetti. Versare la grappa e aggiungete l’uovo. Non l’impasto sarà compatto formate una pallina e mettetela a riposare in frigo. Prendete la mela e, tolta la buccia, tagliatela a dadini e mettetela a cuocere in padella con il vino bianco, i 2 cucchiai di zucchero e l’anice stellato. Se non avete l’anice, potete usare un aroma o un goccio di liquore aromatizzato all’anice. Fate cuocere per circa 10 minuti e poi togliete dal fuoco.
Sbriciolate gli amaretti e uniteli alle castagne passate. Aggiungete anche il cacao in polvere e lo zucchero e mescolate incorporando poco alla volta il liquore. Alla fine unite la mela passata in padella. Se il ripieno risulta troppo secco aggiungete un cucchiaio di acqua o di latte.
Prendete la frolla dal frigo e stendetene metà in una teglia, ricordandovi di bucherellare il fondo. Stendete uno strato di marmellata e poi il ripieno che avete preparato. Con la metà dell’impasto della frolla rimasto fate le decorazioni della parte superiore.
Cuocete a 170 gradi in forno per circa mezzora.
LEGGI ANCHE: Fitwalking, come eseguire la camminata veloce per dimagrire e ottenere benefici
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…