Sempre più spesso i medici ripetono quanto sia importante camminare e dedicare almeno 30 minuti al giorno alla camminata veloce. Si parla per lo più di fitwalking ma non tutti conoscono probabilmente il modo per eseguirla in modo corretto. Se si cammina nel modo giusto, infatti, non solo si mette in moto l’organismo, ma si può anche perdere un po’ di peso.
Il fitwalking è quello che in italiano viene definito semplicemente come camminata veloce. Per praticare questo sport nel migliore dei modi, dunque, non servono attrezzi da palestra, ma solo un buon paio di scarpe e molta perseveranza. Per quanto riguarda le scarpe, almeno all’inizio, possono andare bene quelle da ginnastica, purché abbiano un minimo di suola ammortizzatrice. Se poi deciderete di dedicarvi con costanza a questo sport, allora vi consigliamo di acquistare un paio di scarpe adatte allo scopo. In giro se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Ma come praticare fitwalking nel modo corretto? Camminare velocemente in modo sbagliato può provocare dolori alla schiena, ai piedi e alle articolazioni. Quando cominciate ad eseguire questo sport, dunque, ricordatevi di tenere a mente alcune semplici regole. Per prima cosa appoggiate sempre prima il tallone e poi la punta, e così passando da un piede all’altro. Non dimenticate di mantenere anche il controllo della gamba, che deve effettuare un movimento articolato in tre fasi: l’attacco, ovvero quando si poggia il tallone sul pavimento, poi l’appoggio della suola, e infine la spinta, quando poggia la punta a terra. Un altro consiglio, inoltre, riguarda la postura che assumete durante la camminata. Il collo e la testa devono rimanere diritti, ma allo stesso tempo dovete cercare di mantenere un andamento naturale e non rigido.
LEGGI ANCHE: Le 3 migliori maschere da viso purificanti fai da te per una pelle radiosa
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…