Benessere

Leggere a letto evitando il mal di schiena: i consigli per una postura perfetta

Sia i lettori appassionati che coloro che sfogliano sporadicamente un libro o una rivista amano farlo sdraiati comodamente a letto o nel divano. In questo modo, infatti, non solo la mente ma anche il corpo si rilassa del tutto. Ma è importante scegliere la posizione corretta per non arrecare danni alla schiena ed evitare i dolorini tipici.

Leggere a letto ma nella posizione corretta

Possiamo dirlo: leggere a letto è un vero e proprio piacere. Si tratta di un momento in cui tutto il corpo si rilassa, mentre la mente si può immergere liberamente in un altro universo. A volte, però, ci si concentra così tanto sul romanzo o sulla rivista che si sta sfogliando che non ci si rende conto di assumere una postura scorretta. E alla fine ci si alza indolenziti con qualche muscolo intorpidito o con un brutto mal di schiena. Ecco, dunque, quali sono le posizioni perfette per leggere in tranquillità.

La postura da assumere quando si legge

Ma come fare a leggere evitando il mal di schiena? Se preferite leggere a letto poggiandovi sulla schiena, allora posizionate un cuscino tra la zona lombare e le scapole e appoggiatevi rimanendo con la schiena dritta. Le gambe devono essere piegate e il mento alzato e non rivolto in basso. Le braccia, in questo caso, sono libere e rilassate. Da evitare, invece, una posizione completamente supina, in cui si affida il peso del libro completamente alle braccia. Dopo un po’, infatti, è normale sentire un formicolio su tutti gli arti superiori.

Se, invece, preferite leggere a pancia in giù, allora prendere un cuscino e posizionatelo sotto il seno. Se riuscite, inoltre, provate a leggere appoggiando la testa sullo stesso cuscino: questa posizione è perfetta per chi soffre di cervicale. La lettura girati solo su un fianco, infine, è sconsigliata per chi ha problemi di artrosi. In questo caso è preferibile spostare leggermente il bacino in modo da avere una parte della pancia appoggiata sul letto.

LEGGI ANCHE: Dieta chetogenica: tutto quello che c’è da sapere. Dal menù all’elenco dei cibi da evitare

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa