Il 17 gennaio si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, e come in occasione di molte altre celebrazioni religiose, anche in questo caso la tradizione è piena di dolcetti e piatti tipici. Il piatto principe di questa festività è rappresentato dai panini di Sant’Antonio, ovvero dei piccoli panini al latte, che possono essere consumati in svariati modi. Se glassati con limone e zucchero, rappresentano un dolcetto sfizioso ottimo per la colazione. Lasciati al naturale, invece, possono essere un’ottima merenda salata da abbinare ai salumi.
I panini di Sant’Antonio Abate si fanno seguendo il procedimento tipico del pan brioche con qualche piccolo accorgimento. La preparazione è un po’ lunga nei tempi, perciò vi consigliamo di mettere subito le mani in pasta perché siano pronti in tempo. Ecco la lista degli ingredienti:
Per la glassa finale, immancabile se scegliete di servire la versione dolce, vi occorrono:
Per preparare l’impasto dei panini di Sant’Antonio, vi consigliamo di utilizzare il robot o la planetaria, anche se è possibile impastare a mano con qualche difficoltà in più. Per prima cosa prendete il burro e tagliatelo a pezzetti. In una terrina (o direttamente nel cestello della planetaria) versat il latte e fatevi sciogliere il lievito per qualche minuto.
Unite la farina 00 e la manitoba, setacciatele e unitele al latte poco alla volta. Aggiungete anche lo zucchero e un pizzico di sale e impastate (se usate la planetaria per circa 5 minuti). Senza smettere di impastare, unite il burro tagliato finché sarà completamente assorbito dall’impasto.
Terminato l’impasto, trasferite il lavoro su una spianatoia e continuate a lavorarlo con le mani, sbattendolo con energia alcune volte. Quando si sarà “incordato” potrete riporlo nella terrina e lasciarlo lievitare al caldo per 2-3 ore finché sarà triplicato di volume.
Trascorso il tempo, dividete l’impasto formando delle palline del peso di circa 30 g, disponendole su una teglia rivestita da carta forno a distanza le une dalle altre. Lasciare lievitare per un’altra ora. Spennellare i panini con i tuorli sbattuti, uniti a qualche cucchiaio di latte. Infornare a 180 gradi per 10 minuti.
Per la glassa, sciogliete sul fuoco lo zucchero (circa 4 cucchiai di zucchero per 3 cucchiai di acqua) e aggiungete qualche goccia di limone. Spennellate la glassa sui panini ancora caldi e lasciate raffreddare. Potete conservarli qualche giorno in un contenitore a chiusura ermetica.
LEGGI ANCHE: I segreti del fisico perfetto di Gigi Hadid svelati dal personal trainer
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…