A partire da giorno 11 febbraio in Italia è possibile ricevere gratuitamente un saturimetro recandosi in farmacia. L’iniziativa è stata lanciata dalla Società italiana di pneumologia (Sip) in collaborazione con Federfarma. I numeri parlano di 1.200 farmacie in tutto il territorio italiano, con 30mila saturimetri a disposizione. Ma quale è la funzione di questo strumento e cosa c’entra con il covid-19? A chi spetta riceverlo gratis? Ecco la risposta a tutte le domande più diffuse al momento.
Il saturimetro è uno strumento molto semplice da utilizzare, tascabile e di basso costo, ma che può risultare di vitale importanza in alcuni contesti. A causa dell’epidemia da covid-19 è divenuto conosciuto a molti e in Italia è possibile richiederlo gratuitamente in farmacia. Conosciuto anche con il nome di pulsiossimetro o ossimetro, è uno strumento che permette di monitorare due importanti parametri: la frequenza cardiaca e la saturazione dell’ossigeno dell’emoglobina. Per frequenza cardiaca si intende il numero di battiti al minuto, mentre con saturazione dell’ossigeno ci si riferisce alla percentuale di ossigeno assorbita nella respirazione e presente nel sangue. Ai tempi del covid-19 il saturimetro può diventare un salvavita perché è in grado di segnalare immediatamente se si sta sviluppando una possibile polmonite interstiziale.
La campagna di distribuzione lanciata in Italia a partire dall’11 gennaio ha messo a disposizione 30mila saturimetri che possono essere richiesti in farmacia dai cittadini. Il saturimetro spetta ai soggetti che presentano patologie e problemi respiratori. Sarà il farmacista a valutare i casi ritenendo quali sono idonei a ricevere lo strumento. Ciascuna delle 1200 farmacie distribuite sul territorio ha a disposizione 22 dispositivi da distribuire nell’arco di circa due mesi.
LEGGI ANCHE: Colazione light e gustosa con la ricetta dei pancake proteici di albumi e avena
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…