La mascherina in questo periodo molto delicato va indossata sempre. Essendo il miglior metodo per prevenire i contagi, infatti, diventa importante e addirittura indispensabile. Il covid-19, infatti, può trasmettersi più facilmente se non vengono rispettate le misure di sicurezza necessarie, tra cui la mascherina e la distanza interpersonale di almeno un metro. Molti, però, la indossano tenendola sotto il naso o addirittura sotto il mento: ecco perché non bisogna mai farlo.
L’uso della mascherina è ormai obbligatorio, eppure alcuni continuano a indossarla portandola sotto il naso. Questa pratica può essere pericolosa per una serie di motivi. Innanzitutto, la mascherina nasce per proteggere naso e bocca, e se si copre solo una parte è come se non se ne coprisse nessuna.
Inoltre, lasciando il naso completamente o parzialmente scoperto respirerete tutti i germi, i batteri e i virus che sono presenti non solo nell’aria, ma anche sulla stessa mascherina, che in tal modo si troverà proprio sotto il naso.
Indossare la mascherina in modo corretto, dunque, non è per nulla difficile. Per prima cosa bisogna lavare le mani e disinfettarle usando una soluzione idroalcolica (in giro se ne trovano di tutti i tipi). In seguito, la si prende dagli elastici laterali, evitando accuratamente di toccare l’interno.
Dopo averla posizionata, ci si deve assicurare che sia messa in modo da coprire perfettamente bocca e naso, senza lasciare nulla scoperto. I materiali con cui sono realizzate permettono di filtrare l’aria e di respirare. Una volta tolta, la si smaltisce se è troppo consumata, oppure la si può disinfettare e riutilizzare. Per disinfettarla potete usare un po’ di alcool o stenderla all’aria aperta per un bel po’ di ore.
LEGGI ANCHE: Maschera fai da te all’uva: potere esfoliante e purificante
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…