Notizie

Tumore al pancreas, Andrea Spinelli: 7 anni dopo la diagnosi 18mila km

Andrea Spinelli, 47enne catanese trapiantato in Friuli combatte dal 2013 una dura lotta contro il suo tumore al pancreas. A 7 anni dalla diagnosi non vuole arrendersi e la sua esperienza è qualcosa di incredibile e inspiegabile anche per i medici. Dopo la diagnosi, nel 2013 era arrivata anche la sentenza, secondo cui non sarebbe vissuto più di un mesetto. Eppure anni dopo è ancora vivo, lotta contro il tumore e intanto ha percorso 18 mila chilometri in modo incredibile: ecco la sua storia.

Scopre di avere un tumore al pancreas: ma il suo è un caso unico al mondo

La storia di Andrea Spinelli rappresenta un caso unico al mondo, al punto da essere diventato oggetto di uno studio medico-scientifico. Nel 2019, infatti, Giovanni Lo Re, l’oncologo del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano che si occupa del suo caso, ha pubblicato uno studio su di lui sulle pagine della rivista Journal of Cancer Metastasis and Treatment. 

Quando nel 2013 gli è stato diagnosticato il tumore al pancreas, Andrea Spinelli ha ricevuto anche la tremenda previsione: non avrebbe vissuto oltre un mese. Ha risposto a questa terribile notizia camminando:

Sono arrivato fino all’Oceano a piedi: camminare è diventato il mio equilibrio.

La vicenda di Andrea Spinelli in un libro

Andrea Spinelli, recentemente intervistato dall’Huffington Post, ha dichiarato riguardo alla sua situazione:

Ci tengo a ribadirlo: dal tumore non si guarisce camminando, non è questo il messaggio che voglio trasmettere. Ma la particolare risposta del mio sistema immunitario, come si legge nello studio, può essere stata influenzata in maniera positiva dai chilometri percorsi ogni giorno. Grazie ai tanti chilometri a piedi, il corpo produce endorfine che lo aiutano a sopportare meglio, almeno a livello mentale, la sofferenza. 

Di recente ha deciso di raccontare i chilometri percorsi per affrontare il suo tumore al pancreas in un libro, dal titolo Se cammino vivo.

LEGGI ANCHE: Svegliarsi presto fa male? Chi non dorme rischia di ammalarsi di…

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa