Benessere

Mangiare di notte fa male? La scienza svela l’incredibile risultato

Mangiare di notte fa male o fa bene? L’eterno dilemma ha sempre diviso i ricercatori e l’opinione pubblica. C’è chi a uno spuntino notturno non sa proprio rinunciare, mentre dall’altra parte c’è chi non ha mai aperto la dispensa nel cuore della notte. Ma chi avrà ragione? Ecco i risultati degli ultimi studi e tutti i motivi per seguirli.

Mangiare di notte fa male? La risposta della scienza

Una recente indagine scientifica ha risposto alla domanda che in molti si pongono: “Mangiare di notte fa male? Oppure ce lo si può concedere?”. Lo studio si è basato sulle abitudini alimentari di 119 ragazzi, sui 12 anni di età, all’interno di un campo scuola estivo.

Ne è emerso che i ragazzi che si concedono uno spuntino notturno rischiano di cedere alla tentazione del cibo spazzatura. Quando si dorme poco, inoltre, si crea uno squilibrio ormonale e non si dà all’organismo ciò di cui ha davvero bisogno, ovvero il riposo. Rispondere con il cibo, dunque, non è la cosa giusta ed è addirittura rischioso per la salute.

Tutti i rischi della salute e i motivi per non farlo

Secondo i risultati dello studio scientifico, inoltre, mangiare di notte espone il corpo ad alcuni rischi per la salute. Uno dei rischi è rappresentato dalla probabilità di sviluppare patologie come il diabete e malattie cardiovascolari.

A determinare il senso di fame (spesso chiamata fame nervosa) può essere lo stress accumulato durante la giornata. Diventa importante, dunque, lavorare sui fattori di stress per eliminarlo alla radice e controllare gli impulsi della fame notturna. Un consiglio è quello di cercare di andare a dormire presto, per ristabilire l’equilibrio di sonno-veglia.

Quando ci si sveglia addirittura nella notte per mangiare, infine, ci si trova di fronte ad una vera e propria patologia, per cui è consigliabile parlarne con il medico.

LEGGI ANCHE: Rilassare la mente prima di dormire: i rimedi naturali contro l’insonnia

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa