Rimedi Naturali

Puntura medusa: rimedi naturali e cose da non fare assolutamente

Come rimediare alla puntura della medusa? Un incontro ravvicinato con le meduse può capitare davvero a chiunque. I loro tentacoli sono urticanti e il contatto con la pelle provoca un pizzicore e un rossore a volte insopportabili. Tra rimedi della nonna e le false credenze su queste creature gelatinose, facciamo il punto, mettendo ordine tra ciò che si può fare e ciò che, invece, si deve evitare assolutamente.

Puntura di medusa: cosa non fare

Le meduse sono trasparenti e silenziose. Spesso non ci si accorge di averne incontrata una finché non è troppo tardi. Se la parte superiore, chiamata ombrello, è innocua, non lo sono altrettanto i tentacoli, che rilasciano una sostanza urticante.

Quando si viene punti da una medusa, compaiono rossore, piccole vesciche, bruciore intenso e irritazione. Per prima cosa non bisogna agitarsi, ma ci si deve dirigere fuori dall’acqua.

Tra le cose che non si fanno: grattarsi ed esporsi al sole, per non irritare ulteriormente la pelle. Da evitare anche le creme al cortisone e il lavaggio della zona interessata con l’acqua dolce.

La procedura da seguire

Se siete stati punti da una medusa, dovete seguire una procedura molto semplice. Per prima cosa uscite fuori dall’acqua e controllate che non ci siano parti della medusa attaccate alla vostra pelle. Dopo aver valutato la situazione usate l’acqua del mare per lavare la zona interessata.

Potete usare un composto di acqua e bicarbonato per disinfettare la zona e poi coprire con una garza sterile. Per la cicatrizzazione esistono varie soluzioni naturali, disponibili anche in farmacia. L’aloe, ad esempio, è un’ottima alleata sia al naturale che negli spray in commercio.

Generalmente la zona interessata guarirà in pochi giorni, ma bisogna allertare il medico nel caso in cui compaiano sintomi come febbre e vomito.

LEGGI ANCHE: Quante volte a settimana lavare i capelli: la regola dello shampoo perfetto

Roberta Gerboni

Published by
Roberta Gerboni

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa