Il caldo che diventa di giorno in giorno sempre più torrido non può farci desistere dall’indossare la mascherina. Questo strumento, infatti, rimane utilissimo e indispensabile per fermare la diffusione del coronavirus e proteggere se stessi e gli altri. Ma come fare a conciliare afa e mascherina? Quale modello preferire? A rispondere è stato un famoso infettivologo italiano, che ha dispensato qualche consiglio in rete.
L’utilizzo della mascherina è entrato a far parte delle nostre abitudini di vita e probabilmente rimarrà così per ancora un po’ di tempo. Con l’avanzare del caldo e della bella stagione, però, coprire il volto con questo accessorio, può dare molti fastidi.
La pelle, infatti, non respira come dovrebbe e questo favorisce la comparsa di eritemi, brufoli e vescichette, soprattutto per chi ha una pelle particolarmente sensibile. Coprire il naso e la bocca in estate, inoltre, potrebbe dare la sensazione di non riuscire a respirare correttamente, e non c’è da tralasciare che il sudore che si crea, favorisce la proliferazione di batteri sul viso.
Ma a dare qualche utile suggerimento è stato l’infettivologo Matteo Bassetti, direttore della clinica Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova: ecco cosa ha detto.
Il noto infettivologo Matto Bassetti ha pubblicato sul proprio profilo Facebook alcuni consigli per aiutare ad affrontare il caldo e usare al contempo le mascherina. Ma quale mascherina è più adatta? Il medico scrive:
Le migliori mascherine da usarsi in questa fase, specie ora che è comparso il caldo, sono quelle chirurgiche e non le Ffp2. Queste ultime infatti, oltre a costare molto di più, aumentano molto la temperatura facciale, sono più scomode e hanno minor aderenza. Lo dimostrerebbe un interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
LEGGI ANCHE: Donna incinta di 2 gemelli scopre di avere due uteri: l’aspetta un parto…
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…