Spesso si sente dire che bisogna dormire almeno 8 ore a notte e che il riposo è essenziale per il corpo. Ma è davvero così? Di certo la mente e l’organismo hanno bisogno di un tempo dedicato al riposo totale: vediamo insieme di quante ore si tratta e di tutti i miti da sfatare a riguardo.
Ci si chiede spesso quante ora bisogna dormire ogni notte. In realtà secondo i medici troppe persone dormono troppo poco in base al loro fabbisogno, cedendo tempo ai mille impegni che si moltiplicano di giorno in giorno.
L’idea condivisa da molti è quella per cui per il riposo c’è sempre tempo. Ma rimandare o evitare di dormire abbastanza, può provocare seri danni per l’organismo e la salute di mente e corpo.
Da sfatare, però, la falsa credenza delle famose 8 ore a notte. Secondo una ricerca specifica, infatti, tutto dipende dall’età: vediamo in che modo.
Un gruppo di esperti di tutto il mondo, che si riunisce sotto il nome di National Sleep Foundation, ha effettuato molti studi in merito. Secondo i professionisti, dunque, non c’è una regola che vale per tutti.
Quante ore dormire a notte dipende dall’età. Un neonato fino a tre mesi ha bisogno di 14-17 ore di sonno, che si riducono a 15 ore fino a un anno, e a 11-14 ore da 1 a 2 anni di età. Un bambino di 3-5 anni ha bisogno, invece, di riposare per 10-13 ore al giorno, mentre crescendo fino ai 13 anni ridurrà le ore a 9-11.
Un ragazzo adolescente (fino ai 17 anni) ha generalmente bisogno di dormire da 8 a 10 ore al giorno, ma nell’età adulta, dai 18 anni in poi ne bastano 7 o 9. Una persona anziana, invece, dormirà circa 7-8 ore.
Da non sottovalutare nemmeno la qualità del sonno, prestando attenzione a non bere caffè o simili prima di andare a dormire, evitando film o libri che eccitino la mente. Attenzione anche alla temperatura della stanza, alla qualità del materasso e dei cuscini e all’alimentazione della giornata.
LEGGI ANCHE: Capelli estate 2020: le treccine anni ’90 come Elodie sono il trend
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…