Dimagrire è un’impresa semplice per alcuni e impossibile per altri. Colpa soprattutto del metabolismo, ovvero della capacità del corpo nel consumare le energie assimilate sotto forma di calorie. Il metabolismo lento è anche il principale responsabile della facilità con la quale si prendono i chili in più: qualche giorno un po’ troppo ricco di sgarri e la bilancia tende a salire rapidamente. Ovviamente prima di incolpare il metabolismo bisogna ‘scagionare’ altri fattori quali problemi alla tiroide o sbalzi ormonali. Per natura il metabolismo varia da individuo a individuo, rallenta dopo i 25 anni e la situazione viene aggravata anche da una vita sedentaria e dall’utilizzo di diete sbagliate (che tendono così ad avere l’effetto opposto). Per essere certi che non si riesce a dimagrire proprio a causa del metabolismo lento, esistono 8 segnali da tenere sotto controllo. Se ci si accorge di manifestare uno o più sintomi potrebbe essere utile, magari con l’aiuto di un medico, rivedere le proprie routine per provare a riaccelerare il metabolismo.
Calorie: c’è un momento della giornata in cui se ne bruciano di più. A capirlo è stato un gruppo di ricercatori della Brigham and Women’s Hospital di Boston. A quanto emerso dalla loro ricerca, pubblicata su Current Biology, il momento d’oro è nel tardo pomeriggio. Il team di esperti ha studiato 7 partecipanti nel corso di un intero mese all’interno di un laboratorio sprovvisto di finestre e orologi. Un contesto particolarmente duro e asettico, quindi. Gli scienziati hanno così scoperto che i partecipanti bruciavano meno calorie nel pieno della notte, quando la temperatura corporea scende, mentre il massimo impiego di energia era all’apice 12 ore dopo, proprio nel tardo pomeriggio. I ritmi circadiani influenzano notevolmente il metabolismo, restano da capire le esatte conseguenze di un sonno inadeguato sull’assunzione dei chili in più.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…