Salute

Il medico scrive male: le danno una crema contro la disfunzione erettile al posto del collirio

Una donna di Glasgow con un semplice problema oculare ha rischiato la vita per un motivo assurdo: il suo medico ha una pessima calligrafia. Così, sebbene le abbia somministrato un semplice collirio, ha innescato una serie di sfortunati eventi che hanno finito per mettere in pericolo la sua salute. A raccontare l’assurda vicenda è il Bmj Case Report, il quale ha invitato per l’ennesima volta tutti i medici a compilare le ricette mediche in stampatello al fine di evitare errori di interpretazione. La paziente in questione aveva ricevuto una prescrizione per la crema VitA-POS, ovvero un lubrificante a base di paraffina liquida usata per il trattamento di grave secchezza oculare e lesioni corneali. Quello, infatti, era il suo risolvibilissimo problema.

Il farmacista che ha preso in carico la richiesta, tuttavia, ha letto male. Così, senza farsi troppe domande (una riflessione un po’ più attenta, probabilmente, avrebbe evitato il malinteso), le ha dato una crema per la disfunzione erettile. Anche la paziente stessa si è comportata con leggerezza, senza guardare il foglietto illustrativo.

Rischi enormi per la paziente

Già dopo le prime applicazioni ha manifestato enormi problemi: dolore agli occhi, visione offuscata, arrossamenti e gonfiore delle palpebre. Inizialmente lo spavento è stato grande, così la donna si è recata di corsa al pronto soccorso. In ospedale hanno agito velocemente e in modo mirato, altrimenti avrebbe rischiato come minimo di perdere la vista. Per fortuna non è stato così. Alla paziente sono stati somministrati degli antibiotici topici, steroidi e lubrificanti. Il problema si è risolto in pochi giorni e la donna ha potuto tirare un sospiro di sollievo. Quanto spavento, tuttavia, per un problema oculare così banale.

Calligrafia dei medici: un problema serio

Il problema della pessima calligrafia dei medici è stato affrontato in diversi paesi europei. L’appello della Gran Bretagna è stato fatto dalla dottoressa Magdalena Edington del Tennet Institute of Ophthalmology: “Gli errori di prescrizione sono comuni e i farmaci con nomi e imballaggi simili aumentano la possibilità di errore. Certamente in questo caso è strano che nessuno dei protagonisti, né il medico di famiglia, né il farmacista e neppure la paziente si sia accorto dell’errore. Questo episodio evidenzia ancora di più quanto sia fondamentale stampare le ricette o scriverle in stampatello per evitare scenari simili in futuro”, ha detto.

Il ministero della Salute italiana ha fatto eco pubblicando diverse raccomandazioni per prevenire errori di questo tipo. Un esempio può essere quello di usare lo stampatello al posto del corsivo. In alternativa si consiglia di scrivere il principio attivo per esteso senza usare abbreviazioni, acronimi o sigle. Per chiarezza sarebbe utile anche usare i numeri arabi e non quelli romani. Infine, si invita alla precisione quando si tratta di specificare la posologia. Indicazioni generiche come “un cucchiaino”, “un misurino” e o “al bisogno” dovrebbero essere abbandonate definitivamente.

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa