Con l’avvicinarsi del Natale, il dolce dopo la cena della Vigilia è un must, quindi perchè non sbizzarrirvi con questa ricetta golosa? Il pandoro non può mancare durante le feste natalizie, e qui vi spieghiamo come utilizzarlo in modo alternativo. Per stupire gli ospiti ma anche per una cena intima questo dolce fa per voi, i grandi e piccini vi ringrazieranno.
Iniziamo a mettere a mollo in acqua fredda la gelatina. Ritagliare il pandoro a metà e dalla parte centrale ricaviamo le basi per rivestire l’interno di un plumcake. Dopodiché, tagliare delle fette che poi ritagliamo in rettangoli. Rivestire l’interno di uno stampo da plumcake con della pellicola alimentare, mettere le basi di pandoro ottenute per ricoprire tutti i lati e compattare con le mani. Mescolare la panna montata con lo zucchero a velo. Strizzare la gelatina, metterla nel latte e poi a sciogliere sul fornello senza bollire. Versiamo la gelatina sciolta nella panna e amalgamiamo il tutto. Versiamo metà della panna nello stampo rivestito dal pandoro. Spalmiamo la Nutella al centro lungo tutta la lunghezza del dolce e poi altra panna sopra per coprire. Infine, coprire con altre parti di pandoro, sigilliamo con pellicola alimentare e via in frigo per un paio di ore.
Una volta freddata e compattata per bene la mattonella, capovolgere lo stampo, togliere la pellicola, e coprire a piacere o con zucchero a velo o con altra panna e il dolce è pronto.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…