Benessere

Come preparare il pane integrale, un alimento gustoso e salutare

Il pane integrale è un pane rustico, buono e sostanzioso. Preparato con una farina ricca di crusca, è un ottimo sostituto del pane bianco in quanto ricchissimo di fibre, vitamine e sali minerali. Per questo, viene sempre più consigliato dai nutrizionisti, è anche abbastanza semplice farlo in casa. Ecco come

I cereali integrali sono stati ottimi alleati dell’uomo din dall’antichità. Dopo averli consumati per per almeno decine di migliaia di anni qualche dieta di queste moderne, come la dieta paleo, hanno provato a convincerci che mangiare cereali fa male alla salute. Di sicuro un’alta assunzione di cereali raffinati può causare problemi di salute come l’obesità e l’infiammazione, ma i cereali integrali sono un’altra storia. Dal loro consumo si possono trarre addirittura benefici per la salute, come la riduzione del rischio di sviluppare il diabete, malattie cardiache e ipertensione.

Una buona idea per introdurre regolarmente i cereali integrali nella nostra alimentazione è quella di utilizzare la farina da loro derivata per le preparazioni casalinghe. ‘OK Salute e Benessere’ ci offre lo spunto del pane integrale da impastare a casa e noi vogliamo riproporne la ricetta.

Ideale da preparare la domenica mattina quando il tempo a disposizione è un po’ di più, il pane integrale se conservato adeguatamente durerà a lungo e manterrà la sua fragranza. Buonissimo anche leggermente tostato e con un velo di confettura può trasformarsi addirittura in una golosa colazione.

Come preparare il pane integrale: la ricetta

Preparare una fragrante pagnotta di pane integrale in casa può esserte anche un passatempo divertente. Scopriamo come fare.

Come prima cosa occorre preparare la pasta madre dovete mescolare 3 etti di farina con acqua tiepida fino a ottenere una pasta di consistenza piuttosto molle. Ponetela in una terrina sufficientemente grande per permetterle di raddoppiare il suo volume, copritela con un telo di cotone  e lasciatela a temperatura ambiente per tre giorni.

Prendete un chilo di farina integrale fresca, aggiungetevi un pizzico di sale marino integrale (il pane poco salato lievita meglio), disponetela a fontana, ponetevi dentro la pasta madre e aggiungete acqua, mescolando e impastando con le dita finché si viene a formare una boccia di pasta che non si appiccica più alle mani. Premete la pasta con il palmo delle mani sul tavolo di legno, ripiegatela, rischiacciatela.

Una volta diventata elastica, preparate la pagnotta e mettetela sul piatto da forno per lasciarla lievitare circa 4 ore, coperta con un telo di cotone. Alloo scadere del tempo, decorate la palla di impasto lievitata facendovi qualche incisione con il coltello per favorire la fuoriuscita dei gas durante la cottura. Quando è ben cresciuta, mettetela nel forno preriscaldato a 220 °C. Dopo 10 minuti abbassate il forno a 180 °C e lasciatela cuocere per un’ora.

Carlotta Giuliano

Published by
Carlotta Giuliano

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa