Dolci & Dessert

Ricciarelli: ecco come preparare il dolce natalizio della tradizione senese

Le feste natalizie sono alle porte e quello che rende magico il Natale è soprattutto la tradizione. Oggi vi presentiamo un dolce natalizio tipico della tradizione senese: i ricciarelli. Questi biscotti di marzapane sono a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo, perciò molto semplici e veloci da preparare. La pasta di tipo marzapane di cui sono fatti è a grana grossa molto lavorata e arricchita con canditi e vaniglia. La forma del biscotto è quella tipica del chicco di riso e la superficie rugosa viene decorata con zucchero a velo. Allora mettiamoci a lavoro!

Ingredienti:

  • Mandorle pelate 400 g
  • Zucchero 380 g
  • Zucchero a velo 100 g
  • Farina 00 50 g
  • Albumi 2
  • Acqua 20 g
  • Ostia 1 rettangolo da 21×30 cm
  • Estratto di mandorla amara 1 cucchiaino
  • Lievito in polvere per dolci½ cucchiaino
  • Zucchero a velo (per spolverizzare) q.b.

Preparazione:

Ecco come preparare i Ricciardelli in semplici passi: iniziate a tritare finemente le mandorle con 330 g di zucchero semolato. Poi trasferite il composto ottenuto in una ciotola e mescolate con una spatola di legno. In un piccolo pentolino versate i 50 gr di zucchero semolato rimasti e l’acqua, accendete il fuoco dolce e mescolate per far sciogliere lo zucchero. Dovrete spegnere il pentolino quando lo zucchero inizierà a velare il cucchiaino e poi aggiungerlo all’impasto. Continuate a mescolare ancora con la spatola di legno e unite anche 50 g di zucchero a velo e la farina setacciati, poi versate anche il lievito. Mescolate ancora tutti gli ingredienti con la spatola

L’impasto ottenuto dovrà riposare nella ciotola a temperatura ambiente almeno 12 ore, coperto con un panno umido. Dopo 12 ore potete montare gli albumi con una frusta elettrica. Quando saranno diventati bianchi, aggiungete poco alla volta i 50 g di zucchero a velo rimanente setacciato e un cucchiaino di estratto di mandorle amare. Poi riprendete l’impasto che avete fatto riposare e rompetelo con la spatola di legno.

Poi versate gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per amalgamarli. Quando si saranno incorporati, iniziate ad impastare con le mani. Quando l’impasto sarà più omogeneo, trasferitelo su un ripiano setacciato con zucchero a velo. Quindi lavoratelo fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Poi realizzate un filoncino e ricavate con un coltello o un altro strumento dei pezzetti di circa 25 g l’uno. Date forma ai biscotti con le punta delle dita e poi ritagliate l’ostia con la sagoma dei ricciarelli e ponetela sotto ciascun ricciarello. Disponete i ricciarelli su una leccarda foderata con carta da forno e spargetevi sopra lo zucchero a velo e infornate a forno statico preriscaldato a 110°per 10 minuti. Dopo averli sfornati fateli raffreddare e saranno pronti per essere serviti.

Redazione Velvet

Published by
Redazione Velvet

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa