Notizie

Natale a rischio: salmone contaminato, lotti e marca da non mangiare

Il Natale è a rischio per un alimento che i consumatori non devono assolutamente mangiare. Il cibo in questione è il salmone, un ingrediente molto usato sotto le feste. Protagonista delle tavole imbandite, alcuni lotti di salmone sono stati ritirati dal Ministero della Salute per evitare il rischio listeria. Il provvedimento è stato reso necessario dal possibile contagio subìto dal salmone. Ovviamente bisogna prestare massima attenzione ad alcuni dettagli, ovvero il marchio e i lotti identificati come pericolosi. Scendendo nei particolari, il salmone affumicato da evitare è a marchio Scottish Pride ed è stato prodotto dalla ditta Food of Scotlands S.r.l. nello stabilimento di Aulla, situato in provincia di Massa-Carrara. Il lotto è il numero 504903, con le scadenze del 12/01/2019, 13/01/2019 e 09/01/2019. Le confezioni sono da 100 grammi, in filetti interi o preaffettati.

Chiunque avesse già acquistato il prodotto è invitato a controllare le confezioni per poi riportarle al negozio presso il quale è stato comprato. Quest’ultimo provvederà immediatamente ad una sostituzione oppure ad un rimborso, a seconda di quanto deciderà il singolo consumatore. La cosa importante è evitare assolutamente di portare in tavola il salmone, visto che le feste di Natale sono alle porte. Non sarebbe affatto carino regalare ai propri ospiti un’infezione fastidiosa e potenzialmente invalidante come la listeria.

Listeria: cos’è, quant’è pericolosa

La listeria è un’infezione che si trasmette per via alimentare e la cui gravità aumenta nelle persone con sistema immunitario debole, negli anziani e nei bambini. I sintomi più comuni sono nausea, vomito e diarrea, ma si può arrivare a meningiti con esiti potenzialmente letali. Ecco perché l’invito è quello di collaborare e di prestare sempre la massima attenzione a questo tipo di allarmi, prontamente diramati dal Ministero e diffusi dai principali media.

Listeria nelle donne incinte

L’infezione da Listeria monocytogenes si presenta principalmente con sintomi a livello gastrointestinale. La listeriosi, come afferma il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, può assumere diverse forme cliniche, dalla gastroenterite acuta più tipica delle tossinfezioni alimentari e che si manifesta nel giro di pochissimo tempo dall’ingestione del cibo infetto, a quella invasiva o sistemica. In adulti immuno-compressi e negli anziani, l’infezione può provocare malattie ancora più gravi come appunto la meningite, l’encefalite e gravi setticemie. La listeriosi colpisce e porta effetti ancora più gravi nelle donne incinte che potrebbero trasmettere l’infezione al bimbo che hanno in grembo. Esse inoltre si espongono alla perdita del feto, all’aborto o al parto prematuro. Motivo in più, per loro, per consumare solamente cibi cotti. La cottura, infatti, uccide il batterio.

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa