Le ricette di Natale includono una varietà incredibile di piatti, sia tradizionali che un po’ più particolari, per stupire i vostri ospiti. I dolci sono sicuramente i più attesi. Per Natale potete davvero sbizzarrirvi. Oggi abbiamo scelto una ricetta a base di cioccolato. La torta tenerina! Il suo nome dice già tutto. Si tratta di una torte sofficissima al cioccolato. La torta tenerina è una specialità della città di Ferrara, che sembra sia stata realizzata la prima volta agli inizi del Novecento in onore della Regina del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. È un dolce senza lievito, che si prepara con pochi ingredienti – cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e pochissima farina – e ha una consistenza particolare. Una volta sfornata, la torta tenerina rimane bassa, con una crosticina esterna fragrante e ‘umida’ all’interno, tanto da ‘sciogliersi in bocca’ a ogni assaggio e meritare, nel dialetto ferrarese, la definizione di “torta tacolenta“, che in italiano significa appunto appiccicosa. Per rendere il tutto più semplice vi potete aiutare con il Bimby. Ecco gli ingredienti e il procedimento!
Per prima cosa iniziate a montare a neve gli albumi, impostando il Bimby a velocità 4, per circa 2 minuti, a 37°. Togliete dal boccale e mettete da parte. Nel frattempo inserite il cioccolato a pezzi e tritatelo finemente per circa 20 secondi, a velocità 7. Dopodiché aggiungete il burro e sciogliete a 50°C per 3 minuti a velocità 3. Ora aggiungete i tuorli, uno per volta, e lo zucchero a velo mischiando per 1 minuto a velocità 5. Per ultima cosa unite gli albumi montati a neve e la farina, miscelando per circa 2 minuti a velocità 4. Infine
l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocete a 180°C per 15 minuti. Fate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo. Spolverizzate con lo zucchero a velo a piacimento e servite ai vostri ospiti! Successo assicurato, il dolce stupirà tutta la famiglia!
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…