Ricette

Biscotti morbidi con mandorle e miele, come realizzarli

Oggi come oggi, è sempre più comune, incontrare persone che hanno problemi di intolleranze alimentari. Quella che vi proponiamo oggi, è una ricetta molto semplice che può andar bene anche a chi non può mangiare i latticini. I biscotti che faremo oggi, non sono però vegani data la presenza del miele, ma possiamo comunque in mille modi, come più preferiamo. La ricetta di oggi è davvero un classico, che esiste da anni e che nel corso del tempo ha subito molte variazioni. I biscotti che andremo a fare saranno al gusto di mandorle e miele.

Possiamo utilizzare il miele che preferiamo, ovviamente usando quello artigianale, il sapore sarà migliore, ma vanno bene davvero tutti. Questi biscotti non sono estremamente dolci anzi, ma se siamo abituati a dolci meno zuccherosi basterà diminuire la dose di miele e zucchero. Possiamo poi sbizzarrirci utilizzando le nocciole, anacardi, pinoli, cocco disidratato al posto delle mandorle. Insomma.. possiamo farli un po’ come ci pare, l’importante è che vengano buoni!

Ingredienti:

  • 200g di mandorle
  • 200g di farina di segale
  • 1 pizzico di sale integrale
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 2 cucchiai di zucchero integrale di canna o di cocco
  • 4 cucchiai di miele, meglio se non pastorizzato
  • 8 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

Iniziamo subito con l’accendere il forno a 175 gradi. Una volta acceso, tritiamo le nostre mandorle insieme allo zucchero. Prendiamo una ciotola e aggiungiamo il lievito, il sale, il miele e per finire l’olio. Una volta fatto il composto, aggiungiamo la nostra farina. Iniziamo ad impastare e aggiungiamo l’acqua fino ad arrivare alla giusta consistenza morbida. Inizialmente l’impasto sarà un po’ appiccicoso, data anche la presenza del miele ma basterò aggiungere la farine per inumidire le nostre mani ed evitare l’appiccicume. Una volta realizzato l’impasto, iniziamo a fare delle piccole palline che andremo ad appiattire, e che si possono tranquillamente schiacciare  con la forchetta sulla placca del forno.

I nostri biscotti si cuoceranno davvero in poco tempo; basteranno infatti soltanto 15 minuti. L’importante è guardare sempre che non si scuriscano troppo durante la cottura. Una volta passati i 15 minuti i nostri biscotti morbidi alle mandorle e al miele saranno pronti. La cosa importante è che se non li mangeremo tutti subito, potremmo andare a conservarli per giorni, in una scatola rigorosamente di latta.

 

Redazione Velvet

Published by
Redazione Velvet

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa