Benessere

Le 6 droghe della felicità: come costringere il corpo a produrle da solo

Il corpo produce ben 6 droghe che regalano felicità più di ogni altra cosa al mondo. Ovviamente non si tratta di sostanze stupefacenti sintetiche, che comportano gravi dipendenze ed effetti collaterali devastanti. Al contrario, si tratta di quanto di più genuino esista in natura. D’altronde il corpo sa bene ciò di cui ha bisogno e sa produrlo da solo, all’occorrenza. La prima droga in questione è la dopamina, principale fonte di euforia. Per far sì che il corpo la produca, può essere utile stilare una lista degli obiettivi da raggiungere. Il passo successivo è facile da indovinare: raggiungere quegli obiettivi! Benefica anche la serotonina, capace di regalare buonumore. Il corpo la produce semplicemente essendo grati per ciò che si ha, sia a livello materiale che dal punto di vista affettivo. Molto conosciuta anche l’ossitocina, l’ormone dell’affetto. Per farne una bella scorta gli esperti consigliano di toccare le persone care, abbracciare gli amici e chiunque faccia battere il cuore per affetto e stima.

Dopamina, Serotonina, Ossitocina, Endorfine, Adrenalina, Gaba

La quarta droga risponde al nome di endorfine. Non c’è benessere senza di loro e godersele non potrebbe essere più facile. Basta ridere, sorridere e, perché no, farsi aiutare da qualche assaggio di cioccolato (o magari da una seduta di shopping). Ottima anche l’adrenalina, scatenata principalmente dall’azione e dalle reazioni. Per dare una scossa alla propria routine occorre abbandonare qualche abitudine e uscire dalla propria comfort zone senza paura. Infine, la droga forse meno conosciuta risponde al nome di gaba. Questa è una potente antistress visto che si tratta del principale responsabile della regolazione dell’eccitabilità neuronale del sistema nervoso. Per approfittarne è sufficiente regalarsi qualche minuto di meditazione quotidiana.

La dieta della dopamina

Lo chef stellato Tom Kerridge era arrivato a pesare 190 chili ma ne ha persi 70 grazie alla dieta della dopamina: ma in che consiste il regime della felicità e perché si dimostra davvero efficace? Il segreto risiede appunto nella dopamina, l’ormone della felicità. Quando viene a mancare è normale sentirsi di cattivo umore e cercare conforto nel cibo. Per stimolare la dopamina si deve ricorrere ad alcuni alimenti che riescono a scomporre un amminoacido chiamato tirosina. Nella lista vanno annoverati formaggi, uova, pesce, frutta (anche quella con il guscio), carne, verdure a foglia scura, spezie, peperoncini (utili per procurare un piacevole senso di appagamento grazie alle endorfine) e cioccolato. Nella lista dei cibi da evitare vanno messi invece pane, pasta, riso e patate. Le ricette da poter realizzare tuttavia non mancano e solitamente sono ricche di proteine, povere di carboidrati e dotate di elevati livelli di tirosina. Una curiosità: i dolci non devono essere banditi, basta sostituire lo zucchero con l’insulina per non dover dire addio a budino e crème brûlé.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa