Dolci & Dessert

Struffoli di Natale: come realizzarli in casa, ricetta e procedimento

All’interno della tradizione napoletana, durante il periodo di Natale, troviamo i biscotti all’amarena, le sfogliatelle ricce o le frolle, ma sopratutto gli immancabili struffoli. Questi dolcetti, sono delle piccole palline di pasta dolce, che vengono fritte e poi per ultimo, decorate con dei confettini colorati e frutta candita. Gli struffoli, nacquero nel periodo degli antichi Greci, che stando a quanto riporta la storia, li avrebbero esportati nel Golfo di Napoli al tempo di Partenope. Il nome “struffoli” infatti, deriverebbe proprio dal greco, in particolar modo, dalla parola “strongoulos“, cioè “dalla forma arrotondata“.

Altre teoria invece sostengono che la parola struffolo deriverebbe da “strofinare”, per arrotolarla a cilindro prima di tagliarla a tocchetti. Come queste, ce ne sono tante altre di teorie che vengono raccontate sulla parola “struffoli“. Nonostante, sia un dolce molto conosciuto ed apprezzato, gli struffoli sono ancora diffusi soprattutto nell’Italia meridionale, dove sono presenti diverse versioni. In Calabria soprattutto, poi in Umbria ed Abruzzo e poi a Palermo.

Iniziamo con la ricetta del giorno.

Ingredienti:

  • 40gr di zucchero
  • 400gr farina 00
  • 60gr di burro
  • 1 scorza d’arancia
  • 3 uova medie
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale fino
  • 15gr di liquore all’anice
  • olio di semi di arachide qb

Procedimento:

Per realizzare i nostri struffoli, dobbiamo prima di tutto fondere il burro per poi lasciarlo intiepidire. Nel frattempo, mettiamo la farina in una ciotola, poi lo zucchero, le uova, un pizzico di sale e la scorza di arancia grattugiata.  Dopodiché aggiungiamo il brutto che nel mentre si è raffreddato. Per ultimo aggiungiamo il nostro liquore all’anice. Iniziamo così ad impastare, anche direttamente con le mani per poi trasferire l’impasto su una spianatoia. Continuiamo ad impastare fino a creare un panetto compatto ed omogeneo. Una volta terminata la preparazione dell’impasto, copriamo tutto con un canavaccio pulito e lo lasciamo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo il nostro panetto e lo dividiamo circa in 6/7 parti uguali.

Con i pezzetti che abbiamo fatto, creiamo dei bastoncini spessi circa 1cm. Dopodiché, tagliamo i bastoncini a piccoli pezzettini da 1 cm e li disponiamo su un telo, facendo molta attenzione a non sovrapporli. Ora passiamo alla cottura! Scaldiamo in una pentola l’olio di semi, dopo averlo fatto ben riscaldare. Immergiamo gli struffoli, e affinché la nostra cottura sia ottimale, assicuriamoci che l’olio raggiunga la temperatura di circa 180° con un termometro per alimenti e per non abbassarla troppo, cuociamo pochi struffoli alla volta. Mescoliamo quindi il tutto per ottenere una cottura uniforme, anche se saranno sufficienti 2-3 minuti per far diventare i bocconcini dorati al punto giusto. In ultimo li scoliamo e li trasferiamo su un vassoio rivestito con carta assorbente per sciugare l’olio in eccesso.

E’ importante lasciare che gli struffoli si raffreddino e poi sciogliamo il miele  in una pentola a fuoco basso. Quando il miele sarà sciolto, versiamo gli struffoli e mescoliamo per amalgamare. In fine, spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire per poi aggiungere gli zuccherini colorati. Adesso, tagliamo a piccoli cubetti le arance ed il cedro canditi, li versiamo nella pentola con gli struffoli e mescoliamo con un cucchiaio. Per ultimare il nostro dolce, prendiamo un piatto di portata, al centro posizioniamo un barattolo di vetro che servirà per creare la forma a corona e distribuiamo intorno al barattolo gli struffoli. Quando il miele si sarà solidificato, togliamo il barattolo dal centro del piatto facendo molta attenzione. Per ultimo, decoriamo le ciliegie candite, i confettini argentati. Ora possiamo gustare i nostri struffoli!

 

Redazione Velvet

Published by
Redazione Velvet

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa