Uno dei dolci che non può mancare sulle tavole delle Feste è il croccante: che sia di mandorle, di nocciole o di noci, il croccante è perfetto da sgranocchiare a fine pasto. Il croccante, con mandorle o altra frutta secca, boccone dopo boccone, conquista tutti! A Napoli, il croccante viene fatto a forma di cestino, poi riempito con struffoli o altri confetti colorati. Nel resto d’Italia viene tagliato a rettangoli e viene preparato con qualsiasi tipo di frutta secca, che siano noci, mandorle, nocciole, pistacchi e pinoli.
Gli ingredienti del croccante alle mandorle
150 g di zucchero
100 g miele acacia
350 g mandorle sgusciate
1 limone intero
olio per ungere
Per prima cosa occorre sbollentare in una pentola con molta acqua le mandorle sgusciate per circa 3 minuti. Scolatele, lasciatele raffreddare e sbucciatele con le dita. Una volta sbucciate, stendete le mandorle su una teglia e fatele tostare in forno a 180° per circa 5 minuti. Dopo questa passaggio, mettete in un pentolino lo zucchero e il miele. Questi ingredienti si dovranno amalgamare fino a fondere, ad una temperatura di 130°. A questo punto aggiungete le mandorle, mescolate bene e lasciate che il composto arrivi alla temperatura di 170°, non oltre perché a quel punto il caramello diventerebbe amaro. Stendete il composto su una teglia ricoperta da carta da forno oleata e aiutatevi in questa operazione con un limone intero, in modo che ne rimanga il profumo sul croccante. Prima che il croccante si solidifichi del tutto, tagliatelo a rettangolini.
Un’annotazione importante: il miele usato per la ricetta del croccante deve avere un sapore delicato, quasi neutro, per non sovrastare quello della frutta secca. Per questo andranno scelti mieli poco aromatici, come millefiori, acacia. Da evitare invece il miele di castagno o di corbezzolo, dal sapore troppo forte.
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…