L’alimentazione e il diabete sono legati con una corda a doppio filo. Gli esperti, supportati da numerosi studi, sono pronti a giurare che la patologia può avere esiti ben diversi a seconda di quali alimenti vengono consumati dal paziente. La dietista Martina Pusceddu – costretta a laurearsi a Genova poiché in Sardegna non esiste un corso di studi di questo tipo – ha affrontato l’argomento con il giornale on-line Cagliari Casteddu. A suo avviso il segreto per convivere serenamente con il diabete consiste nel cercare di appagare il palato evitando al tempo stesso problemi legati all’insulina. Ovviamente tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo il mare. Così, non è semplicissimo trovare il giusto compromesso tra gusto e salute. La raccomandazione principale della Pusceddu si è rivolta a pane, pasta e olio d’oliva. Quest’ultimo è un ottimo alleato contro i problemi cardiovascolari, mentre i carboidrati non devono affatto essere demonizzati.
I carboidrati devono rappresentare sempre il 60 per cento del fabbisogno calorico quotidiano. Quanto ai secondi piatti, più si varia e meglio è. La carne rossa (sulla quale l’Europa sta ipotizzando una tassa) va consumata solamente una volta settimana, in favore di quella bianca. Il pesce va mangiato 2 volte a settimana e nell’arco di 7 giorni bisogna dare spazio anche ai legumi. Interessante il ruolo riservato ai dolci. Sollievo per il palato, essi sono però nemici della salute soprattutto per i diabetici. Colpa dei grassi saturi e degli zuccheri. Ecco perché vanno limitati. Va notato tuttavia che i dolci non devono essere eliminati del tutto, è sufficiente mangiarne in quantità ridotte non più di 2 volte a settimana. L’educazione alimentare resta qualcosa di importantissimo in tutte le regioni italiane, tanto per i pazienti affetti da diabete che per quelli che vogliono semplicemente condurre uno stile di vita sano.
L’influenza può diventare molto rischiosa per i pazienti affetti da diabete, i quali non a caso vengono catalogati come ‘soggetti a rischio’. Ciò è vero sia per il diabete di tipo 1 che per quello di tipo 2. Purtroppo questa condizione triplica il rischio di essere ricoverati e addirittura quadruplica il rischio di finire in terapia intensiva. Infine, raddoppia la possibilità che sopraggiunga il decesso. A preoccupare gli esperti è la mancata percezione del pericolo, la quale spesso porta a sottovalutare (o, peggio, ignorare) il problema. Per questo motivo le principali società scientifiche che si occupano di diabete, ovvero Amd e Sid, hanno diffuso un documento volto a sensibilizzare su questo spinoso tema. Il consiglio numero 1, secondo quanto riportato dal testo, è quello di vaccinarsi.
L’obiettivo è ovviamente quello di estirpare il problema alla radice, aumentando la speranza di vita e al tempo stesso migliorandone la qualità. Ad aggravare la questione c’è infine un dato anagrafico. Circa il 60% dei soggetti diabetici è ultra-sessantacinquenne. Ciò comporta in molti casi una pluripatologia, spesso di carattere cardiovascolare o respiratorio. Ciò significa che l’influenza può comportare difficoltà respiratorie più gravi, fino ad arrivare a scompensi cardiovascolari, infarti e rischi di morte prematura. Mai come in questo caso, quindi, è necessario agire con responsabilità e avvalersi del detto ‘prevenire è meglio che curare’.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…