Benessere

La dieta nutraceutica allunga la vita: in cosa consiste, pro e contro

La dieta nutraceutica è un elisir di lunga vita. Gli esperti non hanno dubbi: un corretta alimentazione, insieme ad un’attività fisica costante, sono il segreto per vivere una vita lunga e sana. L’elemento più importante ovviamente è la composizione dei cibi: sono loro, i singoli nutrienti presenti nel piatto, a dare il via libera ad un invecchiamento ottimale. Il corredo genetico, infatti, conta solamente per il 25 per cento. Da qui alla dieta nutraceutica il passo è breve. Ma di che si tratta esattamente? La nutraceutica è una disciplina che studia i principi attivi contenuti nel cibo e nelle piante. Non a caso si potrebbe dire che l’approccio è quasi di natura medica-farmacologica. In prima linea, tra gli ingredienti da prediligere, ci sono la curcuma, l’olio extra vergine d’oliva, il cacao, il the verde, il pesce azzurro e i broccoli. Le sostanze nutraceutiche non sono altro che dei derivati di questi alimenti: antiossidanti, vitamine, enzimi e acidi polinsaturi, per l’esattezza.

La dieta nutraceutica

La dieta nutraceutica potrebbe così rappresentare il giusto compromesso tra linea, gusto e salute. Peccato però che non sia facilissima da attuare. Il problema è che i nutrienti presenti negli alimenti sono estremamente mutevoli. Un esempio serve a chiarire la faccenda. Il pesce fornisce omega-3 (ottimi per proteggere il cuore e controllare il livello di colesterolo nel sangue), ma non perché li produca. Gli omega-3, infatti, li assumono dalle alghe. Quindi se quel pesce non si è cibato di alghe – perché magari è d’allevamento e nel mangime che ha ricevuto non c’èra l’aggiunta di omega-3 – chiaramente non ne conterrà affatto. Stesso identico discorso per il the verde: i benefici, riscontrabili soprattutto a livello cardiovascolare, sono dovuti in particolar modo alle catechine. No catechine no vantaggi per cuore e sangue. Cosa fare quindi? Il prof. Giovanni Scapagnini ha cercato di dare qualche spiegazione in più e soprattutto qualche consiglio sul Corriere.it.

La parola al prof. Scapagnini

“Purtroppo non sempre basta una sana alimentazione per assumere i nutrienti di cui abbiamo bisogno perché non sappiamo che cosa ci sia di preciso nei cibi e le quantità che riusciamo a mangiare non sono sufficienti. La curcuma, ad esempio, è un potente antinfiammatorio. È evidente tuttavia che nella nostra dieta non abbondiamo di curcumina come succede in altre zone del mondo”, ha dichiarato l’esperto elencando altri esempi pratici. A suo avviso la difficile applicabilità della dieta nutraceutica – come anche della dieta mediterranea – risiede nel business. L’alimentazione è legata al marketing a scapito dei valori nutrizionali. Leggere bene le etichette, in questo caso, potrebbe rivelarsi molto deludente (oltre che più difficile del previsto).

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa