Il clinical pilates è un allenamento specifico che esprime tutte le sue intenzioni già dal nome. Si tratta di pilates, ma personalizzato in base alle singole problematiche articolari di chi pratica la disciplina. Insomma, è un pilates ‘clinico’ che necessita della presenza di uno specialista. Questa variante della classica disciplina ha cominciato a prendere piede soprattutto per gli indubbi benefici che riesce ad apportare al corpo. Pur essendo una ginnastica dolce, infatti, si adatta facilmente ad un’ampia platea si individui e alle più disparate esigenze. I primi effetti positivi che si possono riscontrare sono sulla muscolatura: non solo ci si tonifica in modo efficace, si migliora anche la postura e appunto la resa delle articolazioni. Tutto ciò si deve ad una caratteristica in particolare: le solide basi riabilitative del clinical pilates. La nascita di questo tipo di allenamento personalizzato è dovuto alle esigenze di atleti, ballerini e sportivi professionisti.
Sin dal principio è stata notata anche la perfetta compatibilità del clinical pilates con i bisogni di pazienti in riabilitazione, dopo traumi o interventi che necessitano di un percorso attento e mirato. In questi casi viene apprezzata la capacità di favorire il mantenimento e il recupero dei movimenti della colonna e del bacino, il tutto fornendo al corpo un allenamento a 360 gradi. Anche chi soffre di osteoporosi può avvicinarsi al clinical pilates. Gli elementi su cui poggia la disciplina sono 5: equilibrio, precisione dei movimenti, forza, flessibilità e respirazione. Ovviamente l’allenamento non si svolge in palestra come tutti gli altri. È necessaria infatti la presenza di un fisioterapista che valuti il paziente da un punto di vista olistico (ovvero nel suo complesso). La forza del clinical pilates è proprio la sua specificità. I pazienti che vi si approcciano di solito presentano dei sintomi comuni tra cui dolore, rigidità, cattiva postura e deficit di varia natura. Ad essi vanno aggiunti elementi più intimi quali storia clinica del paziente, altri sintomi e capacità del singolo. È così che le sedute riabilitative possono davvero essere personalizzate, progettando esercizi individualizzati che proprio in questo modo risultano molto più efficaci.
Il fitness pilates è un mix di cardio fitness e allungamento muscolare. Ma in cosa consiste esattamente? Prima di tutto la sessione d’allenamento parte con esercizi volti a stimolare l’apparato cardiovascolare: movimenti aerobici che bruciano calorie, riattivano il metabolismo e riscaldano a fondo la muscolatura. La seconda parte dell’allenamento è più affine al pilates vero e proprio: i muscoli già caldi riescono ad allungarsi più a fondo e ottimizzano i risultati poiché sono più flessibili e malleabili. A giovarne è tutto il corpo, che si tonifica e scaccia via sia i dolori posturali che i fastidiosi acciacchi. Il target del fitness pilates è abbastanza giovane ma ovviamente non esiste alcuna preclusione nemmeno per le persone più âgé. La parte aerobica mette alla prova il fisico ma non risulta affatto pericolosa. Anche i neofiti del pilates possono praticarlo con disinvoltura. La frequenza ottimale è di 2-3 volte a settimana.
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…