Chirurgia estetica

Filtro bellezza: ormai dal chirurgo si va col selfie ritoccato

Chirurgia estetica 2.0: si va dal chirurgo col selfie ritoccato e si chiede di apparire proprio in quel modo. A dichiararlo sono proprio i chirurghi, i quali si trovano sempre più spesso a fare i conti con una richiesta ben precisa: diventare come quando si usano i filtri bellezza. Persino Photoshop sembra obsoleto: ormai modificare la propria immagine è talmente semplice che ci si abitua a quelle caratteristiche fino al punto di volerle emulare anche nella realtà. È come quando, un tempo, ci si recava dal chirurgo con la foto delle celebrità e si chiedeva il ritocchino per assomigliare a Claudia Schiffer o Richard Gere. Inutile dire che l’attuale tendenza è preoccupante e biasimabile proprio al pari di quella vecchia. I chirurghi sono consapevoli che ormai l’importanza dei followers è vitale e che abusare del bisturi è sbagliatissimo.

Tra l’altro, i numeri parlano chiaro: l’Italia da anni figura tra i primi 10 paesi al mondo per numero di interventi estetici, toccando la soglia del milione l’anno. E a quanto pare ormai i chirurghi devono ispirarsi ai filtri su viso, curve ed espressioni dei pazienti. A rivelarlo sono gli esperti dell’Isaps, ovvero la Società internazionale di medicina plastica estetica: “I filtri di Instagram consentono alle persone di creare una versione idealizzata di se stessi in forma selfie, che poi pubblicano sui loro social. Piuttosto che modellarsi sulle celebrità, si stanno modellando su loro stessi”, affermano. Prevedibilmente, sono i giovanissimi a rischiare di più. Come spiegato da Maura Manca, presidente dell’Osservatorio nazionale Adolescenza, “Due adolescenti su 10 ricorrerebbero sempre alla chirurgia plastica per essere più belli: il 79,5 per cento sono femmine. Un adolescente su 10, inoltre, ha già fatto trattamenti estetici, dimagranti e anticellulite”. Apparire è prioritario, poi viene il resto. Basti pensare che c’è addirittura chi parla di ‘selfite’, definendola come una vera e propria malattia.

Snapchat e Facetune

Uno studio condotto dal Boston Medical Center e pubblicato sulla rivista Jama Facial Plastic Surgery ha voluto analizzare più da vicino la questione ed è arrivata a definirla come “Dismorfia da Snapchat”. Sono i chirurghi stessi a confermarlo: i pazienti vanno da loro per essere identici alla versione ‘filtrata’ di se stessi. Se prima la perfezione si vedeva solamente sulle riviste di moda, adesso anche i social trasbordano di foto in cui non è ammesso avere un difetto. A permetterlo sono applicazioni quali Snapchat e Facetune, allora perché non portare quelle migliorie al proprio aspetto una volta per tutte?

Dopo il selfie… il belfie

Largo ai belfie, soprattutto per gli amanti del fitness che accettano il proprio corpo e non vedono l’ora di mostrarlo. Ma cosa sono? In poche parole si tratta di autoscatti che hanno come protagonista il proprio lato B (belfie = selfie + bootie). Per realizzare un belfie perfetto occorre uno smartphone, un abbigliamento succinto e sexy, uno specchio e tanto esibizionismo. Ovviamente se lo scatto è venuto bene va postato sui social insieme ad un commento divertente e qualche hashtag creativo. Un po’ di allenamento, infine, non guasta. Più che trasparenze e vedo-non-vedo, le celebrities scattano i belfies in slip, costume da bagno o leggings super attillati: il lato B deve proprio vedersi.

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: selfie

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa