Il vaiolo delle scimmie è un virus meno incisivo rispetto al vaiolo umano ma non va certamente sottovalutato. Un ufficiale della Marina nigeriana – ricoverato a Londra proprio per questo motivo -lo ha portato in Europa rendendosi responsabile di un grave danno per i cittadini e scatenando una situazione che preoccupa per le sue potenziali conseguenze. Il rischio epidemia è tangibile, per questo occorre informarsi e conoscere i dettagli della malattia. Come si contrae? Dopo quanto tempo si manifesta l’infezione? Come curarsi? I quesiti sono molti ma, per fortuna, ognuno ha una risposta appropriata e precisa.
La malattia ha un periodo di incubazione pari a 10 giorni e il tasso di mortalità sembra essersi assestato al 10 per cento. I sintomi sono dolori muscolari, vomito, febbre, sudorazione, brividi e ingrossamento dei linfonodi. Solo in un secondo tempo, non molto lontano, arrivano eruzioni cutanee su tronco, volto, mani e piedi. Per evitare di rientrare in quel 10 per cento che purtroppo non ce la fa è necessario accorgersi del problema ed affrontarlo per tempo, rivolgendosi al più vicino ospedale e sostenendo un’adeguata profilassi. Le autorità britanniche stanno lavorando per rintracciare tutti i 50 passeggeri del volo che ha portato il vaiolo delle scimmie in Europa. Per loro sono previste analisi, domande (è necessario sapere con chi sono venuti a contatto e che ambienti hanno frequentato) ed eventuali cure.
Il contagio solitamente avviene attraverso un contatto con gli animali, soprattutto roditori: può trattarsi di un morso, sangue, liquidi organici o lesioni in animali già infetti. Non è però da escludere il contagio da uomo a uomo ed è proprio questo particolare a preoccupare. Basta entrare a contatto con la biancheria di un individuo infetto per essere a rischio, per questo se ci si accorge di avere una persona contagiata in casa è importante portarla in una struttura adeguata e seguire scrupolosamente la profilassi segnalata dal personale medico.
LEGGI ANCHE: WEST NILE, SCATTA L’ALLARME: COS’È, COME SI CURA, REGIONI PIÙ A RISCHIO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…