Salute

Limoni del supermercato: quando la buccia non è commestibile?

Non tutti i limoni hanno la buccia commestibile: come fare per capire se quelli acquistati al supermercato possono mettere a repentaglio la salute dei consumatori.

I limoni finiscono nei piatti – e nelle ricette – degli italiani praticamente 365 giorni l’anno. Un’ottima cosa, visto che il limone è ricco di vitamina C e regala notevoli benefici alla salute: abbassa i livelli di istamina (rea di causare occhi rossi e naso che cola), è un antiossidante naturale, combatte il colesterolo, è un anti-cancro (grazie alla presenza di limonina e limonene), un antisettico e un regolatore di acidità. Ma non finisce qui. Nei limoni si trovano sostanze che fanno bene alla pelle e al sistema nervoso, infine mette a disposizione le sue doti fluidificanti, emostatiche (aiuta il corpo a superare le ferite superficiali), carminative (è una buona soluzione contro spasmi e dolori addominali), vermifughe e alcalinizzanti.

I limoni acquistati al supermercato, però, nascondono un’insidia da non sottovalutare. A generare preoccupazione sono le bucce, spesso utilizzate come guarnizione o aroma. Basti pensare al limone messo nei cocktail, alle bucce usate per i dolci o per i liquori e così via. A quanto pare tutte queste abitudini dovrebbero essere abbandonate, a meno che non si utilizzino dei limoni biologici o presi direttamente dal giardino del vicino. In caso contrario, molto meglio fare attenzione alle sostanze utilizzate nella filiera.

Quelle più comuni sono individuate da due sigle, E904 ed E914. La prima è la gommalacca, ovvero la secrezione della Kerria lacca, una cocciniglia presente nelle foreste della Thailandia. La seconda, invece, è una cera polietilenica utilizzata al posto della cera d’api. C’è poi l’E903, un’altra cera ricavata dalle foglie della palma Copernicia prunifera. In tutti e tre i casi sopracitati non si tratta di sostanze pericolose per la salute, anche se di fatto è preferibile non mangiarle. Un’attenzione particolare anche per le sostanze antimuffa e altri additivi antibatterici quali l’E200, l’E202 e l’E203. In presenza di etichette, vale la pena leggerle e pensarci due volte prima di dare fiducia alle bucce.

Limoni del supermercato: come scoprire quando la buccia non è commestibileLimoni del supermercato: come scoprire quando la buccia non è commestibile

LEGGI ANCHE: DIETA POMPELMO E LIMONE: PANCIA PIATTA E MENO 3 CHILI IN 7 GIORNI

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa