Gli esperti

Colazione per dimagrire: attiva il metabolismo per il pasto successivo

La colazione è il pasto più importante della giornata per un motivo in più: attiva il metabolismo per il pasto successivo, influenzando così il consumo calorico quotidiano.

Che la colazione sia il momento “nutrizionalmente” più importante della giornata non è un luogo comune . Al contrario, la scienza continua a confermare l’assunto ricerca dopo ricerca. L’ultima in ordine di tempo è stata condotta dall’Università di Bath, nel Sud-Ovest dell’Inghilterra, e pubblicata sull’American Journal of Phycology: endocrinology and metabolism. La scoperta rivela che fare colazione al mattino è il primo passo per preservare il proprio peso forma poiché comporta due grossi vantaggi per l’organismo: in primis fa bruciare più calorie , inoltre permette di accelerare il metabolismo in vista del pasto successivo .

Non sono solamente i carboidrati consumati a colazione, quindi, a venir bruciati più facilmente: l’effetto si ripercuote anche su quelli immagazzinati nei muscoli come il glicogeno . I dati raccolti nel corso dello studio dimostrano che, tra i volontari presi in considerazione, quelli che avevano fatto colazione tendevano a bruciare più rapidamente i carboidrati durante l’attività fisica . Inoltre, non meno importante, digerivano e metabolizzavano più in fretta il cibo ingerito dopo gli esercizi. Di fronte a tali esiti, gli scienziati hanno dichiarato che “questo è il primo studio che esamina i modi in cui la colazione prima dello sport influenza le nostre risposte ai pasti dopo l’attività fisica”, ma non sarà l’unica.

Il team inglese, infatti, progetta di ampliare la ricerca ad alcune specifiche categorie di pazienti: soggetti in sovrappeso, soggetti a maggior rischio di diabete di tipo 2 e soggetti a rischio di malattie cardiovascolari . Per quanto la colazione sia considerata importante, va detto che si tende a prenderla con eccessiva leggerezza. L’intenzione è quindi quella di riportare l’attenzione al pasto mattutino. Non a caso la colazione tende a far acquisire il 20- 30 per cento dell’apporto calorico giornaliero e saltarla – cosa che la maggior parte delle volte accade a causa della mancanza di tempo e dei ritmi di vita troppo frenetici – potrebbe causare difficoltà di concentrazione o fenomeni di sonnolenza e ipoglicemia.

LEGGI ANCHE: COLAZIONE E DIETA: 5 ERRORI DA EVITARE PER DIMAGRIRE DAVVERO

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa