Il lievito madre è una pasta acida naturale comunemente usata per creare pizza, pane, focacce e grissini. Ricrearla in casa è il primo passo, quindi, per cucinare le proprie ricette e rendersi completamente indipendenti. Il Maestro della pasticceria italiana Iginio Massari, attraverso il suo account Instagram ufficiale, ha spiegato come procedere e come ridosare l’impasto fino ad arrivare al lievito madre perfetto.
Ingredienti:
Il primo elemento da considerare è che l’anidride carbonica presente nell’acqua è indispensabile per la trasformazione della pasta acida. La frutta, invece, ha la funzione di starter e serve a velocizzare la riproduzione e la fermentazione dei microrganismi. Passando alla parte operativa, gli ingredienti devono essere impastati in maniera omogenea e poi riposte in un recipiente pieno d’acqua alla temperatura di 20-24 gradi centigradi, il peso dell’acqua è quattro volte superiore a quello della pasta e bisogna lasciar lievitare per 48 ore a 26-28 gradi.
Per effetto dell’anidride carbonica, trascorse le 48 ore l’impasto tenderà a venire a galla. In caso contrario si dovrà ricominciare da capo con le medesime quantità di frutta e farina ma il 40% d’acqua. Se il lievito risulterà troppo forte, il Maestro Massari consiglia di tagliarlo a fette, lasciarlo a bagno per 10-15 minuti in acqua a 20-22 gradi, aggiungere 2 grammi di zucchero per ogni litro d’acqua e poi strizzarlo. I dosaggi successivi potranno essere costituiti da 200 grammi di lievito, 400 grammi di farina e 200 grammi d’acqua.
Qualora invece il lievito dovesse essere troppo debole, i dosaggi da riconsiderare dovranno essere 250 grammi di lievito madre, 200 grammi di farina e 100 grammi d’acqua. Infine, se il lievito dovesse inacidirsi, dovrà essere lavato procedendo come con il lievito troppo forte e poi ricostituito con 250 grammi di lievito madre, 500 grammi di farina, 250 grammi d’acqua, 20 grammi di tuorlo d’uovo e 3 grammi di zucchero (questi ultimi due ingredienti vanno messi solamente nel primo rinfresco). Procedere così ai seguenti rinfreschi, dosando acqua e farina fino ad ottenere un lievito che abbia la giusta forza e fermenti in 4 ore.
LEGGI ANCHE: BIANCO MANGIARE: DESSERT STELLATO RIVISITATO DA IGINIO MASSARI
Photo credits Instagram
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…