Gli esperti

Succhi 100% frutta: fanno bene o sono come le bibite zuccherate?

Bere i succhi di frutta ha le stesse preoccupanti conseguenze delle bibite zuccherate oppure no? Gli esperti forniscono una risposta che potrebbe non piacere.

Il problema dell’obesità è molto sentito in tutto il mondo, con particolarmente riguardo per gli Stati Uniti dove colpisce il 40% degli adulti e il 19% di bambini e adolescenti. Le condotte alimentare sarebbe tutta da ripensare, come specificato da qualsiasi nutrizionista che provi ad affrontare la situazione da un punto di vista costruttivo. Le bevande zuccherate tuttavia rappresentano uno dei nemici più acerrimi poiché costituiscono la principale fonte singola di zuccheri aggiunti, senza contare le 145 calorie in più a carico dei cittadini. Tuttavia alcuni esperti, e per la precisione 3 professori di pediatria, per una volta hanno voluto puntare l’attenzione su un altro tipo di avversario: i succhi di frutta.

Se infatti allarmi e divieti tendono a prendere di mira le bibite zuccherate analcoliche, la domanda che si sono posti i 3 esperti è stata la seguente: perché i succhi di frutta ne escono sempre ‘puliti’? Il quesito è stato posto sulle pagine del New York Times, sulle quali non risultano innocenti nemmeno i succhi 100% frutta. Per capirne il motivo basta leggere le proporzioni: 35 cl di succo d’arancia contengono circa 10 cucchiaini di zucchero – gli stessi presenti in una Coca-Cola – e le sostanze nutrienti sono talmente limitate da non giustificarne affatto l’assunzione. Anche le fibre scarseggiano, componenti che invece favorirebbero il senso di sazietà.

I 3 docenti hanno concluso che bere un succo prima di un pasto favorisce l’appetito e di conseguenza anche l’assunzione di più calorie, mentre chi mangia una mela prima di mettersi a tavola ottiene l’effetto contrario (ovvero meno fame e meno calorie). Ecco perché, in assenza di evidenze scientifiche pronte a dimostrare che i succhi di frutta facciano bene alla salute, a loro avviso andrebbero considerati al pari delle bevande zuccherate. Probabilmente proporli frequentemente in asili e scuole rischia di rivelarsi un’arma a doppio taglio: svilupparne il consumo dovrebbe essere sconsigliato, anche perché tende ad aumentare la frequenza degli spuntini giornalieri dei bambini e a favorire la diffusione di sovrappeso e obesità.

LEGGI ANCHE: ANANAS E THE VERDE: LA BEVANDA CHE ELIMINA LA CELLULITE E DISSETA

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa