L’otite esterna, denominata anche otite da mare o otite del nuotatore, è un’infiammazione del condotto uditivo a carico di chi frequenta assiduamente mare, laghi e piscine. I sintomi più comuni sono prurito, abbassamento dell’udito e dolore. Si tratta di un disturbo causato dalle acque, le quali possono ospitare agenti patogeni. Non a caso l’infezione è causata da batteri nel 70 per cento dei casi e da funghi nel restante 30. Per evitare di incappare nell’otite bisogna prestare attenzione alla qualità delle acque, oppure dedicare del tempo a lavaggi con soluzioni apposite da applicare subito dopo il bagno. Come specificato dal video in apertura, questa è un’accortezza cui dovrebbe pensare soprattutto chi ha già sofferto di otiti esterne negli anni precedenti.
LEGGI ANCHE: OTITE CURATA CON L’OMEOPATIA: IL BIMBO MUORE, MEDICO SOSPESO PER 6 MESI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…