L’anoressia causa un’alterazione nelle percezioni del cervello: cosa succede a chi ne soffre e perché è così difficile uscirne.
L’anoressia nasce nel cervello ed è per questo che la scienza vuole scoprire come sia possibile che esso ammetta una simile trasformazione del corpo e si senta a suo agio solamente raggiungendo – e purtroppo, spesso, anche superando – la soglia della sopravvivenza. Un team di ricerca dell’Università di Uppsala, in Svezia, ha voluto condurre un’analisi approfondita su alcuni pazienti del centro per i disturbi alimentari La cura del girasole Onlus di Roma. Gli studiosi, coordinati dallo psichiatra italiano Santino Gaudio, hanno tracciato le connessioni nel cervello di 15 adolescenti in buona salute e le hanno confrontate con quelle di 15 coetanee e affette da anoressia nervosa restrittiva da meno di 6 mesi.
La scelta temporale è stata dettata dal fatto che nelle fasi precoci della malattia la struttura cerebrale non risulta colpita da atrofia come invece accade in quelle più avanzate. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Translational Psychiatry ed hanno evidenziato alcuni difetti nella percezione del corpo da parte delle malate. “Le pazienti hanno un’alterata percezione del corpo e non sono capaci di valutarne le reali dimensioni“, ha dichiarato il prof. Gaudio. La chiave per comprendere cosa accade esattamente nel cervello è stata quella di sottoporre le ragazze ad una risonanza magnetica funzionale per osservare l’attività del cervello a riposo.
Se fin qui è stata percorsa una strada già battuta, la novità è stata quella di esaminare i risultati con una nuova metodica di analisi statistica. Questa ha permesso di identificare le alterazioni presenti nelle connessioni tra le diverse aree del cervello. E da qui la scoperta: “Le adolescenti con anoressia nervosa presentano una ridotta comunicazione tra le aree cerebrali coinvolte nella percezione del corpo e nell’integrazione dei segnali corporei e delle emozioni”, ha concluso lo psichiatra. Tali dettagli approfondiscono un argomento caldo come quello dell’anoressia e lasciano intravedere nuovi modi per approcciarsi ad essa, con la speranza di trovare vie di guarigione attuabili.
LEGGI ANCHE: DALL’ANORESSIA AL SOLLEVAMENTO PESI: “IL BODYBUILDING MI HA SALVATA”
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…