Notizie

Vaccini 2018/2019: cosa prevede la circolare dei ministri Grillo-Bussetti

I ministri della Salute e dell’Istruzione Giulia Grillo e Marco Bussetti hanno firmato la circolare che regola i vaccini per l’anno scolastico 2018-2019: tutto quello che c’è da sapere.

L’obbligatorietà dei vaccini è ufficialmente slittata di un anno, ma nel frattempo genitori e bambini devono far fede alla circolare diramata dai ministri della Salute e dell’Istruzione Giulia Grillo e Marco Bussetti. Le disposizioni prevedono delle conferme e alcune modifiche rispetto al decreto Lorenzin: prima di tutto, per i minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni già iscritti a scuola e che non devono effettuare nuove vaccinazioni o richiami, resta valida la documentazione già presentata per l’anno scolastico 2017-2018. Discorso diverso per i bambini dai 0 ai 6 anni o per chi si iscrive per la prima volta: se il decreto Lorenzin richiedeva una documentazione della Asl, adesso basterà presentare una dichiarazione sostitutiva di avvenuta vaccinazione.

Novità assoluta quella di creare l’anagrafe nazionale vaccini: spetterà a quest’istituzione acquisire tutti i dati relativi alle coperture vaccinali. Lo scopo finale è quello di facilitare le comunicazioni tra le varie regioni, i singoli territori e le strutture centrali. Inoltre, in caso di mobilità interregionale da parte dei cittadini, l’anagrafe nazionale potrà attingere alle informazioni raccolte in precedenza, aggiornando le schede e cercando di muoversi nella giusta direzione al semplice scopo di “essere sempre più vicino alle esigenze dei cittadini”.

Infine, il ruolo degli esperti: l’intento è quello di raccogliere una serie di esperti – rigorosamente indipendenti – sul tema dei vaccini per offrire sostegno ma anche per vincere dubbi e diffidenza. Come dimostrato dai fatti, uno degli scogli più impervi è rappresentato proprio dal dissenso vaccinale da parte della popolazione. Aggiornare il piano nazionale della prevenzione vaccinale è ormai visto come un obiettivo primario: al momento la copertura è aumentata sia per quelli obbligatori che per quelli facoltativi ma molte regioni restano ancora al di sotto della soglia auspicata (solo 11 regioni su 20 hanno raggiunto l’obiettivo di immunizzare almeno il 95% dei neonati con l’esavalente, tuttavia a livello nazionale non è stata raggiunta la medesima soglia che garantirebbe la cosiddetta ‘immunità di gregge’). Chiara e pragmatica la circolare, nell’attesa che decisioni definitive vengano prese per l’anno scolastico 2019/2020 partendo dal desiderio, annunciato dal ministro Grillo, di un ‘obbligo flessibile’.

Vaccini 2018/2019: cosa prevede la circolare dei ministri Grillo-BussettiVaccini 2018/2019: cosa prevede la circolare dei ministri Grillo-Bussetti

LEGGI ANCHE: “SIAMO PRONTI PER LE EPIDEMIE”: DALL’AGENZIA FUNEBRE LO SPOT SHOCK SUI VACCINI

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa