Salute

Vaccini, la proposta del M5S rivoluziona tutto: quello che cambia

Il Movimento 5 Stelle della Regione Lazio vuole rivoluzionare la vigente legge sui vaccini: dallo stop all’obbligatorietà alla quarantena, tutto quello che cambierebbe.

Il Movimento 5 Stelle vuole modificare la normativa che regola i vaccini e il 17 luglio 2018 ha inserito alcuni punti nella proposta di legge n. 52. La considerazione di partenza è la definizione dei vaccini come “risorsa fondamentale” della quale tuttavia “l’utilità preventiva va valutata caso per caso”. Il risultato è una maggiore personalizzazione , basata sulle condizioni di salute fisica e mentale dei singoli bambini. In altre parole, occorrerebbe valutare e giudicare alcuni parametri nei piccoli, per poi eliminare ogni coercizione e lasciare alle famiglie una fondamentale “libertà di scelta terapeutica”.

“Il soggetto che, intrapreso l’iter predisposto alla vaccinazione, nell’eventualità di dubbi non dissipati durante il percorso informativo e/o dinnanzi a ripensamenti ponderati dopo un’attenta valutazione dei rischi/benefici, è libero di interrompere in qualsiasi momento tale procedura secondo i propri diritti specificati nel consenso informato”, si legge. La proposta è già stata firmata da 10 consiglieri regionali, Davide Barillari e Roberta Lombardi in primis, i quali hanno espresso dei dubbi non tanto in merito ai vaccini in sé ma piuttosto sul modo in cui vengono praticati.

Da qui il desiderio di introdurre una serie di passi da compiere prima di vaccinare il bambino: prima di tutto si dovrebbe valutare “la predisposizione genetica alle reazioni autoimmuni e allo stato immunitario del paziente”, mentre al momento della vaccinazione “l’individuo deve essere in condizioni ottimali, fisiche e psichiche, con un certificato di nulla osta rilasciato nel giorno o nei due giorni precedenti”. Il vaccino, poi, può anche essere monocomponente anziché accorparne diversi in un’unica somministrazione. Previste delle misure precauzionali anche nelle scuole con una quarantena che andrebbe da 4 a 6 settimane prima del rientro a scuola per il bambino appena vaccinato allo scopo di “evitare contagi, secondo il principio di precauzione”. In completo disaccordo il ministro della Salute Giulia Grillo: a suo avviso i vaccini restano “un fondamentale strumento di prevenzione sanitaria primaria”.

Il ministro della Salute Giulia Grillo ha difeso l’obbligo dei vaccini

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa