La dieta chetogenica, ovvero quel regime alimentare basato sul consumo di pochi carboidrati e molti grassi, nasconde alcuni aspetti che non hanno convinto gli esperti: tutto quello che c’è da sapere prima di cominciare a seguirla.
La dieta chetogenica si basa su un principio fondamentale: diminuire i carboidrati in favore dei grassi. Se in una normale alimentazione le proporzioni dovrebbero essere pari al 55 per cento di carboidrati, 30 per cento di grassi e 15 per cento di proteine, con la chetogenica si arriva a 5 per i carboidrati, 80 per i grassi e 15 per le proteine.
Il motivo è semplice: i carboidrati rappresentano la prima fonte di energia cui attinge il corpo, il quale potrebbe non bruciare altro se essi vengono assunti in quantità troppo elevate. Sebbene alcune ricerche sottolineino i vantaggi della dieta chetogenica, altri studi hanno portato a galla dei dettagli che non andrebbero affatto sottovalutati:
LEGGI ANCHE: DIETA CHETOGENICA, 4 CHILI IN 7 GIORNI. MENÙ, PRO E CONTRO
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…