Notizie

Punto di svolta: quando il diritto privato sposa l’ecologia

Punto di svolta è un libro pubblicato da Aboca Edizioni nel quale convivono tre elementi fondamentali per guardare con responsabilità al futuro: si tratta dell’ecologia, della tecnologia e, inaspettatamente, del diritto privato.

Diritto privato ed ecologia: ad un primo impatto è difficile immaginare due mondi più distanti l’uno dall’altro e con meno affinità. Eppure se ci si avvicina senza preconcetti si può comprendere che essi, insieme, possono fare molto per proteggere la Terra e la sua ‘salute’. Qualche esempio può aiutare a chiarire il concetto: si possono difendere la natura e i beni comuni tramite un contratto e l’esercizio della proprietà privata. È proprio da questo cruciale passaggio che Ugo Mattei – insegnante di Diritto internazionale e comparato all’Università della California, all’Hastings College of the Law di San Francisco nonché di Diritto civile all’Università di Torino – e Alessandra Quarta – docente di Diritto privato all’Università di Torino e direttrice di ricerca all’International University College della medesima città – hanno costruito il saggio Punto di svolta, pubblicato da Aboca Edizioni.

Oltre alle risposte, è interessante notare la mole di domande che scaturiscono dall’incontro di ecologia e diritto: è possibile che il diritto privato possa assumere un significato ecologico? O, più importante, si dispone di regole di responsabilità sufficienti a garantire e proteggere il diritto alla salute delle prossime generazioni? Oppure, ancora, i territori possono davvero dirsi al riparo rispetto alle sostanziali trasformazioni tecnologiche che caratterizzano il presente? Insomma, la voglia di scavare a fondo non è mancata a questi due esperti più che mai desiderosi di fornire strumenti per difendere il futuro della Terra e dei suoi abitanti.

A loro avviso la politica e l’antropologia, in un contesto così profondamente caratterizzato dall’incertezza, non possono di certo restare a guardare. In fondo Punto di svolta coinvolge grandi temi quali persona giuridica e sovranità proprio per soffermarsi su un concetto che diventa al tempo stesso un invito e un obbligo: quello della responsabilità, unica soluzione per garantire all’uomo una permanenza serena sul pianeta.

Punto di svolta: quando il diritto privato sposa l'ecologiaPunto di svolta: quando il diritto privato sposa l'ecologia

LEGGI ANCHE: COSA FARE QUANDO LE MEDICINE NON FUNZIONANO? LA RISPOSTA DA ABOCA EDIZIONI

Photo credits

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa