Gli esperti

Punta del cono gelato: perché non dovrebbe mai essere mangiata

La punta del cono gelato, spesso riempita di cioccolato, non dovrebbe mai essere mangiata: il motivo, spiegano gli esperti, è che purtroppo risulta piena di grassi (e non di tipo buono).

La scoperta di un chimico dell’Università di Utrecht (Olanda), il professor Bert Weckhuysen, rischia di rovinare uno dei piaceri più apprezzati dai consumatori dei gelati confezionati di tutto il mondo. Dall’esperto, infatti, è arrivato un particolarissimo divieto: mai mangiare la parte terminale (quella, per intenderci, ripiena di gustoso cioccolato fondente) poiché il prelibato momento potrebbe causare notevoli problemi alla salute. Il motivo, a quanto emerso dalle sue ricerche, è la presenza di una notevole quantità di grassi particolarmente dannosi per l’organismo umano.

Mangiare la punta del cono gelato rischia quindi di diventare un boomerang spropositato: addirittura sarebbe meglio consumare una noce di burro o del lardo. Incredibile ma, a quanto pare, vero: quei grassi animali, infatti, contengono degli acidi grassi saturi che, se tenuti a temperatura (a maggior ragione in estate, quando il caldo si fa sentire) diventano semi-liquidi. Il fatto che quei coni siano al contrario particolarmente croccanti dimostra l’aggiunta di sostanze come il nichelio e l’idrogeno che, attraverso una reazione di catalisi, alzano il punto di fusione.

La domanda è quindi legittima: cosa rischiano i consumatori? “Semplicemente” di constatare un pericoloso aumento del livello di colesterolo cattivo nel sangue. Si potrebbe obiettare che, trattandosi di prodotti industriali a lunga conservazione, il rischio era da mettere in conto e che in fondo non dovrebbe affatto sorprendere. La lista degli ingredienti è già tutto un programma: si comincia con latte, uova, zucchero, pasta di nocciole, cacao, vaniglia, pasta di pistacchio per poi proseguire con almeno altri 10 ingredienti molto meno naturali. Ovviamente non bisogna certo essere allarmisti o catastrofici e la parola d’ordine, come in tutte le cose, è ‘moderazione’. In fondo dei 12 chilogrammi di gelato consumati in media ogni anno da un cittadino italiano, solo il 34 per cento è costituito dai prodotti industriali (il restante 66 per cento del mercato viene assorbito dal ben più salutare gelato artigianale). E se si resta su queste quantità ridotte allora si può buttare giù anche l’amata punta piena zeppa di cioccolato fresco e fragrante…

Punta del cono gelato: perché non dovrebbe mai essere mangiataPunta del cono gelato: perché non dovrebbe mai essere mangiata

LEGGI ANCHE: CIBI CHE DANNO DIPENDENZA: I 10 ALIMENTI PIÙ “PERICOLOSI” E COME USCIRNE

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione
Tags: GelatoGrassi

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa