Diete

Colazione e dieta: 5 errori da evitare per dimagrire davvero

La colazione è un pasto fondamentale per tutti e soprattutto per chi vuole perdere peso: 5 errori in cui non incappare per non compromettere il dimagrimento.

Saltare la colazione è un errore che non deve essere commesso, a maggior ragione se si desidera dimagrire in modo sano e definitivo. L’effetto cui si rischia di imbattersi, infatti, è l’esatto contrario: rallentare il metabolismo e aumentare il peso segnato dalla bilancia. Vanity Fair ha pubblicato la lista delle cattive abitudini da non assumere per evitare di fregarsi con le proprie mani.

Ma non finisce qui: uno studio giapponese sottolinea l’importanza dell’influenza dei genitori. Se loro commettono errori a colazione, allora con ogni probabilità anche le abitudini dei figli diventeranno viziate. Il rischio, nella peggiore delle ipotesi, è quella di sviluppare forme più o meno gravi di obesità infantile.

  1. Rinunciare alla colazione dolce: il 56 per cento degli italiani elimina la colazione dolce non appena comincia la dieta ma fa davvero male ad intraprendere questa strada. Pane (magari con un velo di marmellata), biscotti, cereali e muesli restano dei veri must della colazione.
  2. Acqua calda e limone: i rimedi della nonna vengono abbracciati dal 52 per cento degli italiani. Ciò non toglie che non devono essere presi come oro colato. Il vero ingrediente necessario a carburare è costituito dai liquidi: una bella spremuta, caffè, latte, succhi di frutta o the rappresentano quindi un ottimo metodo per idratarsi a fondo e permettere agli organi di rimettersi in moto.
  3. Latte vaccino: sì o no? Il 42 per cento degli italiani credono che il latte sia da evitare durante la dieta ma non è affatto così. Il latte contiene infatti acqua, grassi, sali minerali – calcio in primis – e zucchero e al mattino è un ottimo cibo da sfruttare per la colazione. In caso di allergie o intolleranza meglio optare per una versione delattosolata ma in entrambi i casi l’unica dote cui fare affidamento è il senso della misura.
  4. Solo un caffè: troppo poco, anche perché il rischio di mangiare il doppio a pranzo è davvero elevato. Il 21 per cento degli italiani però cade in errore. La soluzione: concedersi un caffè (non ha calorie e si arriva a 20 con un cucchiaino di zucchero) accompagnato da qualcos’altro, magari latte e una porzione di carboidrati.
  5. Un frutto: proprio come il caffè, anche un frutto è davvero troppo esiguo come unico protagonista della colazione. Il 28 per cento degli italiani crede che mangiare un frutto al mattino sia un ottimo modo per dimagrire, eppure non considerano che l’appetito rischia di tornare troppo presto. Aggiungere dei carboidrati complessi impedirà che gli zuccheri semplici della frutta vengano assorbiti troppo in fretta.

 

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa