Salute

Strofinaccio in cucina: quando provoca intossicazioni alimentari

Gli strofinacci della cucina possono diventare pericolosi e causare intossicazioni alimentari: come proteggersi e quando prestare più attenzione.

L’incontro annuale dell’American Society for Microbiology ha puntato l’attenzione su un inaspettato nemico per la salute: lo strofinaccio presente in qualsiasi cucina del mondo. A rendersene conto è stata l’Università di Mauritius, la quale ha condotto una ricerca su questi oggetti che così di frequente interagiscono con cibo, stoviglie e fornelli. Purtroppo questi asciugamani sono estremamente comodi – chi non li ha mai usati per asciugare i piatti e le mani, ma anche tenere gli utensili caldi, asciugare o pulire le superfici? – tuttavia ospitano moltissime famiglie di batteri e possono causare vere e proprie intossicazioni alimentari.

Ma quando bisogna prestare maggiore attenzione? Il 49 per cento degli asciugamani da cucina analizzati ha mostrato una crescita batterica legata a diversi fattori: il numero di persone che compone il nucleo familiare, l’eventuale presenza di bambini, le volte in cui lo strofinaccio viene bagnato. Il confronto con gli asciugamani monouso è stato ad appannaggio di questi ultimi, dotati di un numero di batteri inferiore. Quelli umidi, inoltre, hanno evidenziato un numero di batteri superiore rispetto a quelli asciutti. La lista dei batteri, inoltre, non è rassicurante: il 36,7 per cento ha sviluppato coliformi, il 36,7 gli enterococchi e il 14,3 gli stafilococchi aurei.

Da sottolineare anche il rischio di imbattersi nei coliformi (genere di cui fa parte anche l’Escherichia coli, sintomo di contaminazione e possibile responsabile di intossicazioni anche gravi), oltre ad essere superiore negli strofinacci multiuso e umidi, si presenta con maggior frequenza nelle famiglie che non seguono una dieta vegetariana. L’Escherichia coli dimostra anche qualche pecca nelle condotte igieniche, per cui probabilmente andrebbero riviste sia le modalità di utilizzo degli strofinacci che la frequenza con la quale igienizzarli. In effetti potrebbero essere responsabili di contaminazioni che causano intossicazioni alimentari, perciò la questione merita di essere presa sul serio e di generare una piccola analisi di coscienza…

Strofinaccio in cucina: quando provoca intossicazioni alimentariStrofinaccio in cucina: quando provoca intossicazioni alimentari

LEGGI ANCHE: TAZZE MACCHIATE DAL THE, COLTELLI ARRUGGINITI: 6 TRUCCHI PER RISOLVERE

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa