La dieta del riso Kempner aiuta a perdere 7 chili in poco più di 20 giorni grazie ad un regime da 800 – 1200 calorie al giorno: il segreto è saziarsi prima, senza abbuffarsi ma senza nemmeno soffrire la fame.
Tornare in forma, soprattutto in estate, diventa la priorità di tutti. Certo, sarebbe stato meglio evitare qualche stravizio durante l’inverno e non farsi trovare impreparati, però ormai potrebbe essere troppo tardi per lasciarsi andare a rimorsi e sensi di colpa. Per recuperare in fretta ci si può dedicare ad una dieta veloce ma sana, capace di far perdere i chili in eccesso grazie a poche regole ed un unico fondamentale principio: mangiare alimenti sazianti che permettano di dimagrire senza soffrire troppo la fame.
La dieta del riso Kempner possiede tutte queste caratteristiche e aiuta a perdere 5-7 chili in sole 3 settimane (ovviamente dipende anche dal proprio metabolismo, dalla corporatura e dall’aiuto che si dà praticando un po’ di attività fisica). Il nome deriva dal nome del suo ideatore, il dottor Kempner, il quale l’ha definita una “high starch diet” (letteralmente, “dieta ad alto tasso di amido”). I suoi benefici sono numerosi: riduce il sovrappeso e l’obesità, cura l’ipertensione, riduce l’aterosclerosi e i conseguenti disturbi cardiocircolatori, migliora la funzionalità renale (merito del riso che stimola la diuresi, in quanto ricco di potassio e povero di sodio).
La prima fase è la più complessa: bisogna consumare solamente 800 calorie e l’alimentazione può apparire piuttosto monotona. Vale però la pena tenere duro visto che il calo del peso non si fa attendere, accompagnato da una generale sensazione di benessere. Nella seconda fase le cose diventano più facili: si arriva a 1200 calorie al giorno e si reintroducono pesce (soprattutto sogliola, cernia e merluzzo) e formaggio. Ecco un menù tipo da seguire:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…