Come le star

Robin Williams, svolta nella morte: “Una diagnosi sbagliata”

Robin Williams si è suicidato l’11 agosto 2014 a causa della depressione: dopo quasi 4 anni spunta un’altra verità sulla malattia che lo affliggeva e che non gli permetteva più di portare avanti la sua professione.

L’11 agosto 2014 gli appassionati di cinema (e non solo loro) sono rimasti scioccati dalla notizia della morte di Robin Williams, attore amatissimo per interpretazioni divertenti e toccanti come ad esempio quelle di Patch Adams e Mrs Doubtfire. La causa del decesso fu un suicidio, dovuto probabilmente dalla malattia che affliggeva l’attore già da diverso tempo. In effetti i medici parlarono di morbo di Parkinson, eppure a 4 anni di distanza dalla sua morte sono stati rivelati altri particolari sulla patologia che aveva cambiato inesorabilmente la mente e il corpo dell’artista. A quanto pare, infatti, ci fu una diagnosi completamente sbagliata.

Pochi mesi prima del suicidio, un esperto di neuropatologie gli aveva diagnosticato la demenza a corpi di Levy, una malattia simile all’Alzheimer. È con questo nemico che Robin Williams ha dovuto convivere negli ultimi anni della sua vita. La testimonianza di Cheri Minns, truccatrice del cast del film Una notte al museo, ha raccontato la sofferenza che ha caratterizzato l’ultimo periodo della vita dell’attore: “Faceva fatica a camminare, ma le condizioni peggiori riguardavano il suo stato mentale. Non riusciva a ricordare le battute ed era demoralizzato, piangeva spesso tra le mie braccia, era una situazione terribile”.

La depressione dell’artista derivava anche dall’impossibilità di ricordare le battute, di far ridere il pubblico così come aveva sempre fatto. All’esterno, Williams appariva ormai consumato: “Aveva un’andatura lenta e claudicante e a volte non riusciva a muoversi, ma la cosa peggiore era quando si bloccava perché parlando non riusciva a trovare le parole: si notava benissimo quanto fosse frustrante per lui”, ha dichiarato la moglie Susan. Probabilmente uno specialista avrebbe dovuto occuparsi del suo stato psicologico, anche perché lui era perfettamente lucido e conscio della propria condizione. Una condizione che gli esperti avevano erroneamente scambiato per Parkinson e che invece era qualcosa di molto più profondo. “È stato il miglior uomo che abbia conosciuto in tutta la mia vita”, afferma ancora la vedova.

LEGGI ANCHE: ZELDA WILLIAMS: “ECCO COME HO FATTO PER ANDARE AVANTI…”

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa