Primi piatti

Pesto di rucola come si prepata: la ricetta vegan e non

Il pesto di rucola è una delle salse verdi più amate. Realizzarlo è semplice e veloce, visto che la ricetta è simile al pesto classico eccezion fatta per l’ingrediente principale: la rucola prende il posto del basilico e conferisce alla salsa una leggera nota amarognola. Buona sia calda che fredda, la salsa può diventare un elemento fondamentale delle cene in compagnia 365 giorni l’anno.

Ingredienti:

  • 100 g di rucola fresca
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di Parmigiano reggiano
  • 50 g di Pecorino
  • 50 g di pinoli (o noci)
  • q.b. sale
  • q.b. pepe fresco macinato

Versare la rucola, i pinoli i formaggi e gli altri ingredienti in un mixer e tritare il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e privo di grumi. Qualora si preferisse una versione vegan, è sufficiente eliminare il formaggio in favore di 50 g noci. Queste devono essere tostate in padella così da diventare ancora più croccanti. Aggiungerne alcune a crudo sul piatto renderanno la ricetta ancora più sfiziosa.

Una volta realizzato, il pesto di rucola si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni oppure surgelare in attesa dell’occasione giusta. Il consiglio però è quello di versare un po’ di olio in cima per facilitarne la conservazione. Un barattolo ermeticamente chiuso preserverà la freschezza della salsa. Oltre che come condimento per la pasta, il pesto di rucola è buono come ripieno per torte salate o rustici. Fredda può essere utilizzata anche come condimento per bruschette o crostini.

LEGGI ANCHE: DIETA DEI COLORI: UNA TONALITÀ PER OGNI GIORNO E PERDI 2 CHILI

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa