Un formaggio Camembert distribuito in tutta Europa è stato ritirato poiché contaminato dall’escheria coli: di quale prodotto si tratta, quali sono i lotti interessati, che rischi si corrono.
Il nuovo alimento ritirato dal commercio è un formaggio a pasta molle prodotto in Francia. Ad occuparsi del provvedimento è stato il Rasff, ovvero il sistema europeo di allerta alimentare, il quale ha segnalato la presenza di batteri fecali e un conseguente rischio di escherichia coli. La notizia interessa l’Italia e molti altri Paesi per un motivo di natura pratica: quel formaggio viene venduto in tutta Europa e di conseguenza i lotti contaminati potrebbero aver varcato i confini francesi prima che l’allarme potesse fare qualcosa per impedirlo.
Il formaggio da tenere sott’occhio è il Camembert de Normandie prodotto dalla società francese Fromagerie du Plessis. I paesi coinvolti, oltre appunto alla Francia e all’Italia, sono l’Austria, il Belgio, la Repubblica Ceca, la Danimarca, la Germania, l’Irlanda, il Lussemburgo, l’Olanda, la Norvegia, il Portogallo, la Spagna, la Svizzera e il Regno Unito. Il formaggio tuttavia ha raggiunto luoghi ben più lontani, facendo preoccupare anche Honk Kong, Mauritius, Qatar, Thailandia ed Emirati Arabi.
I dati che permettono di identificare il formaggio che potrebbe rivelarsi dannoso per la salute dei consumatori sono i seguenti: Camembert de Normandie AOP 250g – Camembert Excellence AOP 250g, numero di lotto 260218 con date di scadenza 29/04/2018 – 2018/05/02 – 2018/05/05, codice di identità FR14608001CE. L’azienda produttrice ha messo a disposizione un numero di telefono (0033624491912) per fornire qualsiasi informazione sia richiesta dai consumatori. Chi ha acquistato il Camembert è pregato di non consumarlo e di riportarlo all’esercente che l’ha venduto per ottenere un immediato rimborso. Se invece è già stato mangiato si invita a contattare subito il proprio medico. I sintomi dell’escheria coli si manifestano 2-7 giorni dopo l’ingestione del prodotto contaminato e possono comportare disturbi gastrointestinali accompagnati in alcuni casi da sanguinamento e febbre. Nei bambini gli effetti collaterali potrebbero arrivare a complicazioni renali, si invita quindi a prestare la massima attenzione al provvedimento
LEGGI ANCHE: FARINA PER DOLCI RITIRATA DAL MERCATO: PERCHÉ, I LOTTI INTERESSATI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…