Benessere

Mangiare frutta a fine pasto, che errore! Cosa succede nel corpo

La frutta è di vitale importanza per il corpo ma assumerla alla fine del pasto rovina gran parte dei suoi effetti detox: cosa accade nell’intestino e quando sarebbe più opportuno consumarla.

La frutta può diventare l’alleato numero 1 per depurare il corpo dalle tossine e per perdere qualche chilo, tuttavia il momento in cui si assume quella frutta è in grado di capovolgere del tutto la situazione. La regola d’oro da non trascurare mai è di evitare accuratamente di consumarla alla fine del pasto e il motivo è semplice da capire. Per spiegarlo si può ricorrere ad un esempio pratico: basta immaginare di mangiare due fette di pane e subito dopo una mela. Questo frutto, leggero e poco calorico, sarebbe pronto ad arrivare direttamente nell’intestino tenue ma la presenza del pane crea una impasse.

Il pane finisce col trattenere la frutta all’interno dello stomaco trasformando entrambi in un bolo acido che fermenta . Gli effetti negativi, tra cui reflusso e disturbi gastrici, tendono ad essere attribuiti alla frutta ma in realtà è solo il momento della somministrazione ad essere errato. Accortezze diverse permetterebbero alla frutta di svolgere il loro compito detox senza intoppi, in un percorso di salute perfettamente lineare. Mai ingerirla alla fine del pasto, quindi: la frutta non deve trovare sul proprio cammino alcun cibo ingerito né residui dei pasti precedenti. La pancia sarà la prima parte del corpo a ringraziare, potendo finalmente dire addio a gas e rigonfiamenti.

Non mancano poi altri consigli utili per preservare tutte le qualità della frutta e ottenere il massimo rendimento da questo elisir di bellezza, salute, energia, longevità e linea. Ad esempio, occorre diffidare dai succhi di frutta che ne conservano il sapore ma certamente non i micronutrienti. Un discorso simile vale anche per le centrifughe, soprattutto se non vengono finite immediatamente: consumare il frutto così com’è appare sempre la scelta migliore. Anche il modo di mangiare influisce: meglio masticare che inghiottire anche quando si tratta di una spremuta poiché il contatto con la saliva ne amplifica le qualità.

LEGGI ANCHE: 10 SNACK SANI CON MENO DI 100 CALORIE

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa