Lo chef stellato Tom Kerridge era arrivato a pesare 190 chili ma ne ha persi 70 grazie alla dieta della dopamina: in che consiste il regime della felicità e perché si dimostra davvero efficace.
Tom Kerridge è alla guida di The Hand and Flowers, un pub inglese che possiede ben 2 stelle Michelin. Alcune abitudini decisamente sbagliate lo avevano fatto cadere nel baratro dell’obesità: era arrivato a pesare 190 chili a causa del suo profondo amore per gli alcolici e per gli spuntini notturni, passioni che lo portavano a bere molto e a mangiare a tutte le ore del giorno e della notte. Poi però, alla soglia dei 40 anni, in Tom si è scattato l’allarme: si sarebbe dovuto mettere a dieta e lo avrebbe dovuto fare con serietà, pieno di voglia di fare.
A rapire subito la sua attenzione è stata la dieta della dopamina, giudicata sostenibile e compatibile con la sua professione. Il segreto risiede appunto nella dopamina, l’ormone della felicità. Quando viene a mancare è normale sentirsi di cattivo umore e cercare conforto nel cibo. Per stimolare la dopamina si deve ricorrere ad alcuni alimenti che riescono a scomporre un amminoacido chiamato tirosina. Nella lista vanno annoverati formaggi, uova, pesce, frutta (anche quella con il guscio), carne, verdure a foglia scura, spezie, peperoncini (utili per procurare un piacevole senso di appagamento grazie alle endorfine) e cioccolato.
Nella lista dei cibi da evitare vanno messi invece pane, pasta, riso e patate. Le ricette da poter realizzare tuttavia non mancano e solitamente sono ricche di proteine, povere di carboidrati e dotate di elevati livelli di tirosina. Lo chef, dopo aver affermato che “dimagrire è facile con le ricette della felicità”, ha proposto zuppa di cavolfiore al curry, brodo leggero di funghi e asparagi, spalla d’agnello arrosto con verdure glassate alla senape, polpettone speziato all’aglio e così via. Il grado di difficoltà della loro realizzazione è variabile, ma si raccomanda di fuggire il ‘velenoso’ sandwich come spuntino. Kerridge ha raccontato la sua storia nel libro La miracolosa dieta della dopamina, edito da Newton Compton. Una curiosità: i dolci non devono essere banditi, basta sostituire lo zucchero con l’insulina per non dover dire addio a budino e crème brûlé.
LEGGI ANCHE: UNA COLAZIONE PROTEICA RENDE PIÙ TOLLERANTI: COSA MANGIARE
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…