Molte persone evitano di mangiare carboidrati ma non sempre questa scelta si rivela esatta: cosa accade nel corpo quando si smette, tra molti pro e qualche contro.
Spesso i carboidrati vengono visti come i nemici della dieta ma non è affatto così. Andando più a fondo nella questione si può notare che il discorso è molto più ampio e che eliminarli del tutto dalla propria alimentazione può rivelarsi una decisione esagerata oltre che deleteria. Osservando cosa accade nel corpo quando si smette di mangiare carboidrati è possibile compilare una lista dei pro e dei contro piuttosto completa. Prima di tutto, tagliare i carboidrati può aiutare a dimagrire. Quella perdita di peso, tuttavia, è dovuta soprattutto alla perdita di liquidi. Al contrario, il rischio è quello di ingrassare. I carboidrati solitamente vengono sostituiti da grassi quali noci, avocado e formaggio, necessari per un’alimentazione completa ma da moderare nelle quantità.
Attenzione poi all’alito cattivo. Eliminare i carboidrati causa una secchezza della bocca generata dalla perdita di acqua oltre che un particolare stato chiamato chetosi (che si verifica quando il corpo non può più bruciare carboidrati e comincia con i grassi). Poco piacevole anche la sensazione di stanchezza. L’esperto sottolinea che nel momento in cui si eliminano i carboidrati dalla propria alimentazione, il cervello ha bisogno di tempo per adattarsi alla nuova situazione e i livelli di energia e reattività potrebbero essere a rischio. Tra i pro va annoverata una tendenza ad avere meno fame: l’importante è sostituire i carboidrati con cibi ricchi di sostanze nutritive o con i carboidrati complessi.
Smettere di mangiare carboidrati allontana anche il rischio di soffrire di diabete visto che essi spingono il pancreas a produrre insulina, in quantità superiore a quella che sarebbe necessaria. Attenzione però alle voglie che si scateneranno: potrebbero nascere nuovi desideri a base di zuccheri, l’importante è non cedere a questa potenziale dipendenza. In caso di mal di testa, nausea e spossatezza il rimedio è una maggiore idratazione. Infine, l’ultimo campanello d’allarme riguarda la perdita di capelli. Ma niente paura, l’effetto è leggero e soprattutto momentaneo.
LEGGI ANCHE: LA PASTA NON FA INGRASSARE: COME INTEGRARLA NELLA DIETA
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…