La maggior parte delle persone possiede informazioni errate a proposito di attività fisica, gravidanza, età e spa: i luoghi comuni più diffusi smontati uno per uno.
Molti false affermazioni e luoghi comuni sono diffusissimi e aprono un quesito difficile da sciogliere: chi li avrà messi in giro? La domanda probabilmente è troppo ambiziosa e trovare una risposta rischia di diventare il classico ago nel pagliaio, anche perché il web ha velocizzato notevolmente la diffusione delle fake news. Molto più semplice – e sensato – fornire le informazioni corrette volte a screditarle e correggerle con altre che abbiano davvero un fondamento. Proprio questo è l’obiettivo che intende inseguire l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in un’apposita area creata sul nuovo portale di informazione online IsSalute.it.
Qualche esempio può essere sufficiente a far passare il messaggio e, soprattutto, a distruggere qualche’bufala’ di vecchia data. Prima di tutto chi l’ha detto che in gravidanza non si può fare sport? L’importante è evitare attività pericolose che provochino urti e cadute. Per il resto un po’ di movimento non potrà che giovare a vene varicose, gonfiore a mani e piedi, mal di schiena e diabete gestazionale. Lo sport d’altronde è un argomento che fornisce numerosi spunti in fatto di fake. Non è vero, ad esempio, che con l’artrosi non ci si può dedicare all’attività fisica: al contrario, una ginnastica dolce quale pilates o stretching può migliorare la motilità articolare e facilitare il decorso della malattia.
Stesso discorso per l’età che avanza: non bisogna affatto evitare lo sport. Questo, al contrario, permette di migliorare la salute fisica e mentale degli anziani. Esistono poi due deduzioni tanto errate quante deleterie: mangiare quanto si desidera perché ‘tanto poi c’è la palestra’ non è un discorso valido visto che per dimagrire non basta muoversi (la faccenda è molto più complessa e deve bilanciare più variabili); stesso discorso per chi crede che i bambini facciano già sufficiente attività fisica quando giocano. Giocare e fare uno sport (magari 2-3 volte a settimana) sono due cose assai diverse, tant’è che in Italia permangono tassi di obesità tra i più alti d’Europa. Meglio non aspettarsi miracoli nemmeno dalla sauna: non brucia affatto i grassi!
LEGGI ANCHE: GLUTINE, ANANAS, SPINACI: LE 10 PEGGIORI FAKE NEWS DEL WEB
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…