I bambini soffrono sempre più frequentemente di allergie alimentari e sono stati identificati 4 elementi che aumentano il rischio: quali sono e come difendere i propri piccoli.
Per i genitori non mancano preoccupazioni vecchi e nuove, soprattutto quando si hanno dei bambini piccoli in casa. Dati recenti hanno evidenziato un vero e proprio boom di allergie alimentari, con un’impicchiata di nuovi casi ogni anno. La buona notizia – se così può essere definita – è che sono stati identificati 4 fattori di rischio da tenere sotto controllo poiché predispongono i piccoli al futuro sviluppo di queste allergie alimentari. Per la precisione si tratta delle salviette profumate, della polvere, del contatto della pelle con allergeni alimentari e della predisposizione genetica.
Sarebbero proprio questi 4 fattori, a quanto pare, a contribuire alla comparsa delle allergie più comuni, diffuse in Italia e anche nel resto del mondo. In merito ovviamente sono state offerte spiegazioni più specifiche: nel caso delle salviette profumate, la colpa va ricercata negli agenti in esse presenti che, rimanendo sulla cute, indeboliscono la barriera lipidica della pelle dei neonati. L’esposizione a sostanze allergeniche, miste a fattori genetici, provocano quel boom di allergie alimentari che si è riversata negli ultimi tempi sugli ultimi nati. Tale mix è stato definito “la tempesta perfetta” dalla prof.ssa Joan Cook-Mills della Scuola di Medicina Feinberg della Northwestern University.
Tra i sintomi allergici che si presentano con maggior frequenza ci sono il prurito, il gonfiore della lingua, il vomito e l’orticaria, tuttavia si può arrivare anche a problemi respiratori e della pressione sanguigna. A volte, ma solo nei casi più gravi, si rischia addirittura la morte. In caso di anafilassi è necessario affrontare l’allergia recandosi al pronto soccorso, dove verranno utilizzati farmaci a base di cortisone per arginare il gonfiore alle vie respiratorie. Considerando che si parla di circa mezzo milione di bambini allergici, è bene ricordarsi di fare attenzione ai fattori scatenanti e soprattutto alle successive reazioni del piccolo in seguito all’assunzione del cibo. Meglio evitare spiacevoli sorprese.
LEGGI ANCHE: APRILE È IL MESE DELLE ALLERGIE: RIMEDI NATURALI PER SALVARSI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…